|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento. Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.
Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.
|
|
Autore |
Discussione |
|
rusticola
Utente nuovo
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
4 Messaggi Tutti i Forum |
|
Gyps
Utente Senior
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
1386 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2010 : 19:54:11
|
Ciao, non avevo ancora sentito "metodo Spagnesi".. sulla rete ho trovato alcune pubblicazioni di Spagnesi M., un autore che ha pubblicato (tra le altre cose) un documento tecnico sulla lepre comune. Probabilmente nel paragrafo metodi ci sarà anche la modalità di calcolo della consistenza.. Prova a fare una ricerca su Google scholar.. poi facci sapere!
Ciao, Laura
"...and I'm dreaming, always dreaming.. It's an easy time to dream!" [R.Paulsh] |
Modificato da - Gyps in data 01 maggio 2010 19:54:50 |
|
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 maggio 2010 : 19:59:05
|
Di Spagnesi esiste questo testo sulla lepre, ma non so se è quello a cui ti riferisci: Spagnesi M., Trocchi V., 1992 - La Lepre. Biologia, allevamento, patologia, gestione. Edagricole, Bologna: pp. 275.
Carlo
|
|
|
Gyps
Utente Senior
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
1386 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2010 : 20:41:06
|
| Messaggio originario di Carlmor:
Di Spagnesi esiste questo testo sulla lepre, ma non so se è quello a cui ti riferisci: Spagnesi M., Trocchi V., 1992 - La Lepre. Biologia, allevamento, patologia, gestione. Edagricole, Bologna: pp. 275.
|
No, mi riferivo a un breve documento tecnico, ma ciò che hai trovato tu è migliore!
Ciao, Laura
"...and I'm dreaming, always dreaming.. It's an easy time to dream!" [R.Paulsh] |
|
|
rusticola
Utente nuovo
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
4 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 12:08:51
|
| Messaggio originario di Gyps:
| Messaggio originario di Carlmor:
Di Spagnesi esiste questo testo sulla lepre, ma non so se è quello a cui ti riferisci: Spagnesi M., Trocchi V., 1992 - La Lepre. Biologia, allevamento, patologia, gestione. Edagricole, Bologna: pp. 275.
|
No, mi riferivo a un breve documento tecnico, ma ciò che hai trovato tu è migliore!
Ciao, Laura
"...and I'm dreaming, always dreaming.. It's an easy time to dream!" [R.Paulsh]
|
Sto cercando proprio il libro di cui parli ma, purtroppo, è fuori catalogo e non riesco a trovarlo da nessuna parte!!! Su internet ho provato e cercare pubblicazioni e simili che citassero il "metodo Spagnesi" ma non ho trovato niente!! |
|
|
rusticola
Utente nuovo
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
4 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 12:12:09
|
Grazie Alessandro per i consigli, spero di venirne a capo! Ciao |
|
|
Luciano54
Moderatore
Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 22:49:37
|
Ciao Giovanna .... e ben arrivata!
| Messaggio originario di rusticola: .... Sto cercando proprio il libro di cui parli ma, purtroppo, è fuori catalogo e non riesco a trovarlo da nessuna parte!!! .. |
Io ho quel testo, ... magari dimmi cosa ti serve e in che modo posso fartene avere un "riassunto" A mente mi sembra però che non si parlasse di un "metodo Spagnesi" ... ma si indicassero due possibili metodi di censimento: in battuta .... e notturno con sorgenti luminose. Il secondo è di gran lunga il più utilizzato per i lagomorfi .... e funziona egregiamente quando è possibile misurare con precisione la superfice censita (quindi illuminata) .... in caso contrario si possono rapportare i dati ottenuti a parametri più facilmente misurabili come la lunghezza del persorso o il numero di punti di sosta, ottenendo in tal caso degli indici di abbondanza relativa sia kilometrici (I.K.A) ... sia puntiformi (I.P.A). Ci sono invece precise indicazioni sulle modalità di esecuzione (forse la dicitura "metodo Spagnesi" si riferisce a queste) ... dalla velocità dell'automezo munito di sorgente luminosa .... alla potenza del faro alogeno ..... alla profondità della fascia esplorata ... ecc. Una delle considerazioni più interessanti è relativa alla misurazione dell'attendibilità dei risultati ottenuti: secondo gli autori è necessario eseguire almeno tre ripetizioni per ogni periodo di censimento .... considerando la media dei risultati ottenuti; l'attendibilità dei risultati viene considerata soddisfacente quando la variabilità percentuale rispetto al valore medio, è inferiore al 10% CV= (s*100)/X ..... dove CV è il coefficiente di variabilità; s è la deviazione standard; X è la media. Ciaoo.
P.s. probabilmente troverai molto più materiale cercando "censimento col faro"
Link |
|
|
rusticola
Utente nuovo
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
4 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 16:26:36
|
| Messaggio originario di Luciano54:
Ciao Giovanna .... e ben arrivata!
| Messaggio originario di rusticola: .... Sto cercando proprio il libro di cui parli ma, purtroppo, è fuori catalogo e non riesco a trovarlo da nessuna parte!!! .. |
Io ho quel testo, ... magari dimmi cosa ti serve e in che modo posso fartene avere un "riassunto"
|
Ciao e grazie per la risposta. Ciò di cui ho bisogno è il trattamento dei dati derivanti dai censimenti (N. soggetti censiti) per il calcolo della densità e della consistenza stimata. Non so se nel testo si fa riferimento ad una formula, ma da alcuni appunti reperiti on line dovrebbe essere qualcosa del genere:
Cs = (N x Sa)/Si dove: Cs: consistenza stimata N: numero di soggetti censiti Sa: superficie aperta dell’Istituto Si: superficie illuminata con il censimento
Il punto è che vorrei avere la certezza che la formula sia giusta, il dubbio mi è venuto consultando altre fonti in cui, solo sommariamente, si fa riferimento alla presenza, nella formula, di un coefficiente che tiene conto della percentuale di superficie boscata della zona. Purtroppo non so essere più precisa... speravo che il testo potesse chiarirmi qualche dubbio! Se trovi al suo interno qualche riferimento che può essermi utile potrei darti la mia mail. Grazie |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|