|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
micro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/micro/2006128565_micro.jpg_20061283655_micro.jpg) Città: Carpi
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1495 Messaggi Flora e Fauna |
|
micro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/micro/2006128565_micro.jpg_20061283655_micro.jpg)
Città: Carpi
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2010 : 14:41:14
|
nessuno può confermare?
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2010 : 14:53:54
|
E' tanto che la sto cercando... Comunque ho controllato e sembra l'unica che, con queste caratteristiche, contemporaneamente esponga fiori sia blu che bianchi!
PS: è sempre buona regola fotografare le altre parti della pianta anche se vi è un particolare che è tipico di un taxon. Vedere anche il resto può essere molto istruttivo per chi non è riuscito ancora a trovare la pianta.
Valerio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
micro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/micro/2006128565_micro.jpg_20061283655_micro.jpg)
Città: Carpi
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2010 : 15:27:23
|
Valerio,è poco che mi dedico ai fiori,e ogni tanto mi dimentico di fotografare le altre parti della pianta,tieni presente che è una pianta veramente piccola per guardare i fiori mi son dovuto mettere gli occhiali dal gran che erano piccoli
Grazie
ciao Fabio
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
micro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/micro/2006128565_micro.jpg_20061283655_micro.jpg)
Città: Carpi
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2010 : 11:25:29
|
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
E' tanto che la sto cercando... Comunque ho controllato e sembra l'unica che, con queste caratteristiche, contemporaneamente esponga fiori sia blu che bianchi!
PS: è sempre buona regola fotografare le altre parti della pianta anche se vi è un particolare che è tipico di un taxon. Vedere anche il resto può essere molto istruttivo per chi non è riuscito ancora a trovare la pianta.
Valerio
|
in questo ritaglio si vedono bene i peli sul calice curvi e a uncino Immagine:
260,66 KB
fusto e foglie Immagine:
259,04 KB
Immagine:
230,13 KB
in mezzo all'erba
Immagine:
231,55 KB
Quest'ultima foto,l'ho fatta alle 20:21,praticamente al buio,per questo la messa a fuoco è quello che è,comunque si nota la difficoltà ad individuarla
ciao Fabio
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2010 : 21:07:07
|
Grazie e complimentoni a Fabio per il servzio fotografico di questa specie dai fiori così elusivi. Ottime le macro delll'indumento caratterizzato dalla presenza di peli uncinati sul calice mentre il resto della pianta presenta solo tricomi tutt'al più incurvati. Grazie 1000!
Valerio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|