Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!
Si effettivamente sono le prime libellule che vedo con una certa abbondanza.. Comunque, nella Maremma vicino al mare, credo che siano perlomeno una decina di giorni avanti rispetto alle altre..
Ciao Francesco
Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!
L'anno scorso, a Roma, ho incontrato una Libellula fulva già il 9 aprile. (anche se sembra che si gratti la testa perplessa ...... ... come a dire: "non c'è nessuno in giro?") luigi
Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!
La fulva non sono mai riuscito a vederla qui in Toscana e credo che sia ben più rara della depressa.... quest'anno spero di ovviare a tale mancanza..
Ciao Francesco
Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!
X Elleelle La fulva non sono mai riuscito a vederla qui in Toscana e credo che sia ben più rara della depressa.... quest'anno spero di ovviare a tale mancanza.. Ciao Francesco
In Lombardia sembrerebbe il contrario:
L. fulva: frequente
L. depressa: poco frequente
Così sta scritto.
Ciao Alberto
Modificato da - Albisn in data 26 aprile 2010 18:20:06