|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    
 Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 19:20:22
|
Particolare della coda:
Immagine:
243,39 KB
Non vorrei dire una bischerata, ma sembra che abbia ingoiato dei granelli di sabbia!
Attendo Vs. commenti 
Stefano Guerrieri |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 19:21:47
|
Particolare delle uova:
Immagine:
290,07 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2011 : 07:36:02
|
e lui? |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 dicembre 2011 : 23:34:15
|
Una mia ipotesi (che però necessita di conferme ulteriori) è che si possa trattare di una fase riproduttiva di un Syllidae; però avrei bisogno, se possibile, di un crop del capo e un crop dei parapodi a buona definizione.
Joachim |
 |
|
Zholtor
Utente Junior
 
Città: Letchworth, Hertfordshire, UK
76 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2011 : 09:18:05
|
Ciao, penso sia un Eunicide, magari del genere Lysidice, ma come già detto, servirebbero particolari perlomeno della porzione anteriore.
Nic |
Modificato da - Zholtor in data 06 dicembre 2011 09:18:21 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|