testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Opuntia naturalizzata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2010 : 01:14:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato il 16 aprile in una macchia-gariga a lentisco ed Ampelodesmos sul greto del torrente Trasubbie (GR). In loco non ce ne sono molti ma appena si risale anche poco il fianco della collina diventa comunissimo e molto invasivo. Si può riconoscere la specie?

Immagine:
Opuntia naturalizzata
223,41 KB
Immagine:
Opuntia naturalizzata
249,45 KB
Immagine:
Opuntia naturalizzata
101,66 KB
Immagine:
Opuntia naturalizzata
146,44 KB

NO all'autostrada in Maremma!

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2010 : 17:48:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarei anche io curioso di scoprire di quale Opuntia si tratta (e mi pare che sia in compagnia dell'Euphorbia misteriosa di qualche post successivo).

Per ora l'unica cosa che posso fare è linkarti un vecchio volume (ma è molto esaustivo) in cui vi sono le chiavi per questo genere ed altri generi correlati (da visualizzare on line o da scaricare).

Link

E' molto probabile che tu debba osservare anche altri particolari come il fiore ed il frutto.
Se hai qualche perplessità chiedi pure, in pubblico o in pvt.

PS:ti consiglierei di farti una copia delle chiavi per le sezioni e per le specie in modo da sapere alla perfezione quali particolari diagnostici osservare.



Valerio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 5,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net