Qui ad Osoppo (UD) si vedono migliaia di Ophrys sphegodes, ma finora nessuna O. incubacea. Cosa ne pensate di questa? Pseudoocchi neri, gibbosità glabre all'interno e pelose all'esterno...
Mi sembra che si tratti sempre di Ophrys sphegodes con la sua variabilità: è vero che gli pseudoocchi sono scuri ma manca la tipica macchia bianca nella cavità stigmatica, le gibbosità dovrebbero essere più accentuate e la pelosità nettamente più evidente. Esemplari simili, con quelle gibbosità e campo basale concolore al labello, si rinvengono anche in centro Italia ma restano ben distinti dagli esemplari di O. incubacea. Mandi Emanuele
Io personalmente vedo ben poco di O.incubacea. Addirittura gli pseudocchi non mi sembrano neanche piuttosto neri.......forse verde molto scuro! A mio avviso, l'aspetto generale del fiore potrebbe ingannare ma non avrei grossi dubbi a determinare come O. sphegodes s.l. .......spero vivamente di essere stato utile..... ma questo rimane semplicemente un mio parere! Ciao!