Assomiglia ad una Dactylorhiza insularis anche se alcuni caratteri non mi convincono al 100% Potrebbe trattarsi invece dell'ibrido tra D.sambucina e D. romana Saluti
Nulla ha senso in natura se non al lume dell' evoluzione
Assomiglia ad una Dactylorhiza insularis anche se alcuni caratteri non mi convincono al 100% Potrebbe trattarsi invece dell'ibrido tra D.sambucina e D. romana Saluti
Nulla ha senso in natura se non al lume dell' evoluzione
In effetti guardandola meglio potrebbe anche essere una Dactylorhiza sp. Scarterei però D. insularis in quanto non presente in Sicilia.
Le varie specie, non sono presenti fino a quando non vengono scoperte. Anche dalle mie parti non ci doveva essere l 'Epipactis pontica, fino a quando non l'ho trovata.
Nulla ha senso in natura se non al lume dell' evoluzione