|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
aspisatra
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/aspisatra/200973010835_1.jpg) Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2010 : 18:24:27
|
Bravo Greg! personalmente ti invidio, perchè non l'ho mai vista: è una Libythea celtis volgarmente detta Libitea del Bagolaro, che è la sua pianta nutrice.Unica nel suo genere qui da noi, è specie con abitudini migratrici , che ha una sola generazione in giugno/ luglio e sverna, per ricomparire in primavera. ciao Stefano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
orsobblu
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2010 : 18:59:04
|
Mi associo a Stefano! Bel colpo! Nemmeno io non l'ho mai vista. Eri ancora nel Mendrisiotto? In svizzera è presente solo nell'estremo Sud del Canton Ticino e in Val Poschiavo ![](faccine/264.gif)
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aspisatra
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/aspisatra/200973010835_1.jpg)
Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2010 : 19:38:16
|
Vi ringrazio! A dire il vero sono stato doppiamente fortunato...ne ho viste due, quella della prima foto (ad ali chiuse) e quella delle altre due!
Ale, ero nel bosco sopra casa mia, per cui un po' più a Nord.
Greg Meier
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
orsobblu
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2010 : 20:06:05
|
| Messaggio originario di aspisatra:
Ale, ero nel bosco sopra casa mia, per cui un po' più a Nord.
Greg Meier
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Varrebbe allora la pena segnalarne l'osservazione su Link Casa tua non è propriamente "tout au Sud du Tessin" . Tra l'altro non sembrerebbe essere particolarmente minacciata. Chissà che non ci sia modo di osservarla anche da queste parti? In fondo ci troviamo, in linea d'aria, a 8 km uno dall'altro... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Tra l'altro mi chiedo: lì attorno a Medeglia ci sono piante di Celtis?
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
Modificato da - orsobblu in data 05 aprile 2010 20:07:44 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aspisatra
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/aspisatra/200973010835_1.jpg)
Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2010 : 20:53:08
|
Onestamente non ho mai notato se ci sono o meno i Celtis dalle mie parti , ma così a mente non me ne ricordo la presenza.
È possibile che le farfalle siano state "portate" dal vento in un territorio non loro?
Greg Meier
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanovet1958
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefanovet1958/2010210215440_11.jpg)
Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2010 : 20:56:24
|
| È possibile che le farfalle siano state "portate" dal vento in un territorio non loro? |
Possibilissimo, visto che hanno tendenze migratrici ciao Stefano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|