testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Uova di saturnia piri
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Nexos
Utente V.I.P.


Città: Benevento
Prov.: Benevento

Regione: Campania


210 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 aprile 2010 : 20:05:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao un mio amico ha trovato una saturnia piri per terra..allora l'ha presa e l'ha messa in un barattolo pensando che fosse morta...poi dopo un pò ha fatto tante uova...ora me le ha date a me...ma come le devo allevare?Ciao

Nexos
Utente V.I.P.


Città: Benevento
Prov.: Benevento

Regione: Campania


210 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 aprile 2010 : 20:07:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
P.S.
la saturnia è morta...
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 aprile 2010 : 23:08:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Saturnia vive pochi giorni. Il tempo di riprodursi credo. Mi sembra di aver letto che non ha un apparato boccale con cui nutrirsi; vive con il grasso accumulato nel suo stato larvale e consuma quello. Poi muore.

Per l'allevamento aspetta che ti rispondano gli esperti in materia

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

Nexos
Utente V.I.P.


Città: Benevento
Prov.: Benevento

Regione: Campania


210 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2010 : 16:56:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok allora attendo altre risposte...ciao
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2010 : 20:19:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Nexos:

ok allora attendo altre risposte...ciao


Qualcosa trovi qui.

Link


Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

Lorenz0C
Utente V.I.P.

Città: -


342 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2010 : 21:31:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:

La Saturnia vive pochi giorni. Il tempo di riprodursi credo. Mi sembra di aver letto che non ha un apparato boccale con cui nutrirsi; vive con il grasso accumulato nel suo stato larvale e consuma quello. Poi muore.

Esattamente.

Comunque mi pare strano che una Saturnia pyri sia già sfarfallata in aprile, sei sicuro che non si tratti di Saturnia pavoniella?

Lorenzo :)
Torna all'inizio della Pagina

Nexos
Utente V.I.P.


Città: Benevento
Prov.: Benevento

Regione: Campania


210 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2010 : 22:56:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si anche se mi sembra più una saturnia pavonia...
Torna all'inizio della Pagina

Nexos
Utente V.I.P.


Città: Benevento
Prov.: Benevento

Regione: Campania


210 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2010 : 22:57:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cmq grazie orsobblu per il link
Torna all'inizio della Pagina

Lorenz0C
Utente V.I.P.

Città: -


342 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2010 : 09:11:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Nexos:

si anche se mi sembra più una saturnia pavonia...


Le differenze fra Saturnia pavonia e S. pavoniella le puoi vedere qui:
Link

Lorenzo :)

Modificato da - Lorenz0C in data 06 aprile 2010 09:12:04
Torna all'inizio della Pagina

Nexos
Utente V.I.P.


Città: Benevento
Prov.: Benevento

Regione: Campania


210 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2010 : 10:02:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie lorenzo!Ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net