| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | robivetUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: AbbiategrassoProv.: Milano
 
 
   203 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2010 :  15:50:05     
 |  
                      | E' un maschio di Nabis del gruppo punctatus/pseudoferus, ma è impossibile arrivare alla specie se non si esamina da vicino la forma del paramero. Nella foto 2 lo si potrebbe vedere, se l'ingrandimento dell'apice dell'addome fosse maggiore, ma temo che l'immagine resti poi sfuocata. 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | robivetUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AbbiategrassoProv.: Milano
 
 
   203 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2010 :  18:17:20     
 |  
                      | Grazie Paride, io provo con l'ingrandimento, non mi sembra male.... ma l'esperto sei tu  
 
 Immagine:
 
   140,75 KB
 |  
                      |  |  |  
                | robivetUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AbbiategrassoProv.: Milano
 
 
   203 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 aprile 2010 :  09:51:25     
 |  
                      | Paride (ciao), non mi hai poi detto se l'ingrandimento era utile o no  Così, per sapere
  |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 giugno 2010 :  22:51:30     
 |  
                      | grazie, va benissimo. Si tratta del Nabis punctatus A. Costa 1847
 
 Il carattere discriminante è nella forma del paramero nel maschio come si vede dalla figura qui sotto:
 
 Immagine:
 
   82,77 KB
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |