|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
StagBeetle
Moderatore
    
 Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33104 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 marzo 2010 : 20:39:53
|
Sei sicuro che sia diverso dal mio Anche lui stava sotto la corteccia. Qual'è la differenza tra venustus e complanatus?
luigi |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3488 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 marzo 2010 : 22:20:27
|
| Qual'è la differenza tra venustus e complanatus? |
- Opaco, testa e protorace punteggiati, strie delle elitre profonde e punteggiate -> venustus - Più lucido, testa e protorace lisci, strie delle elitre superficiali e poco punteggiate -> complanatus Quindi questo è un ... ? Dai, è facile. Un saluto, Gabriele
Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle) |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2010 : 00:42:30
|
| Messaggio originario di StagBeetle:
Trovato oggi, 14-III-10, a Campocavallo di Osimo (Ancona) sotto la corteccia di una grossa quercia.
Proprio la settimana scorsa Maurizio mi diceva che è una bestia tipica di vecchi alberi cariati... 
Credo si tratti di un Laemostenus complanatus... ... |
io veramente non avevo detto che il complanatus è tipico dei vecchi alberi cariati... a parte che dalle tue parti non credo nemmeno che ci sia, si trova soprattutto sotto le cortecce degli eucalipti, oppure sotto i sassi
e quindi ...?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2010 : 08:23:49
|
Avevo il dubbio fosse il venustus...  
Giacomo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|