|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
CIACCA
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/ciacca/2008102813051_fuocoanim.gif) Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 23:11:28
|
Nella ridente conca dell'Alpago a chiunque si chieda se è a conoscenza dell'albero della bicicletta vi risponderà di si. Non si tratta di un albero dalle misure dendrometriche eccezionali, ma semlpicemente di un castagno di circa 100 anni che porta inglobata nel suo fusto una bicicletta. La leggenda narra che un abitante del piccolo borgo di Sitran avesse un tempo acquistato una bicicletta nuova, di quelle belle, e che gli servisse per andare nei campi a fare il fieno. Andava molto orgoglioso della propria bicicletta e appena la infangava egli la lucidava immediatamente per farla tornare come nuova. Dopo pranzo andava a coricarsi sotto l'ombra di un castagnmo selvatico, che sperava di innestare un giorno con un ramo di marroni pregiati. Si narra ancora che quest'uomo e la sua bicicletta erano inseparabili, e quando l'età cominciò ad avanzare e non potè più salire in sella la utilizzasse spingendola, appoggiando sopra la falce e i fasci di fieno. Andò a riposare sotto le fronde del castagno anche una volta che fece un forte temporale, ma lasciò li la bicicletta, appesa in un ramo dell'albero. Promise a se stesso e agli altri che sarebbe tornato a prenderla, ma restò li. Sono passate decine e decine di anni e lui non c'è più, riposa nel vicino cimitero di Sitran. Il castagno è cresciuto e ha inglobato nel suo tronco la bicicletta. Ci regala ancora le sue castagne selvatiche piccole e dolci. E' un eccezionale connubio tra materia vivente e materia inanimata, oggi meta di pochi nostalgici o di qualche sognatore.
Immagine:
242,67 KB
Ciao Christian
|
|
CIACCA
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/ciacca/2008102813051_fuocoanim.gif)
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 23:13:42
|
Immagine:
285,64 KB
Ciao Christian![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
CIACCA
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/ciacca/2008102813051_fuocoanim.gif)
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 23:14:56
|
Immagine:
280,44 KB
Ciao Christian![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
macromicro
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/macromicro.jpg)
Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 07 marzo 2010 : 09:04:45
|
Interessante nonchè singolare. Uno smaltimento ante litteram
Gianfranco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 marzo 2010 : 13:23:59
|
Calcio, potassio, fosforo... e ferro! Quest'albero non si fa mancare niente...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 marzo 2010 : 15:06:41
|
Il telaio, la corona della pedaliera e i freni a bacchetta fanno pensare a una bici di almeno 50 anni fa. Il manubrio, per la sua forma sinuosa, ma non per l'innesto dei freni, sembrerebbe di una bici più recente. E c'è ancora la catena!
E la crescita del legno non ci dice niente?
E se trovassimo qualche data per questa bella storia?
Ma siamo sicuri che non sia lo scherzo di un burlone?
Saluti Alberto |
Modificato da - Albisn in data 07 marzo 2010 15:12:22 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Frustone
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2010 : 14:54:16
|
Anche io tempo fa avevo visto questa bici in rete.. E' veramente singolare, ed è singolare come nessuno l'abbia rimossa quando ancora non era inglobata all'albero.
Sembrerebbe un segno di rispetto molto,molto alto verso la persona che l'ha posseduta. Ma non mi meraviglio di questo, le zone dell'amico Ciacca sono abitate da persone uniche e ospitali.
Massimo.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|