Abito in Toscana,sul promontorio di Piombino, sono cresciuto si puo' dire in campagna, e ricordo da piccolo nelle vigne in estate era molto facile osservare le averle che in gergo qui chiamavano guèe. Spesso le osservavo su una canna in cerca di cibo,e molto spesso le ho viste "infilzare"prede su spine o rametti,ricordo molto bene il verso che emettevano un po triste..... Da molti anni a questa parte sono letterlamente sparite,la specie che osservavo credo che si trattasse dell averla piccola... qualcuno conosce lo status di questo uccello....???
Io sono nato nel Chianti e mi ricordo che quando ero ragazzo (tanto tempo fà) nella mia zona nidificavano tantissime averle caporosso. Da lungo tempo "circa una quarantina di anni" sono scomparse. Io immagino che la causa principale sia l'utilizzo esagerato di pesticidi e la modifica delle coltivazioni. Una volta nel Chianti si coltivava di tutto e ne traevano vantaggio anche una grande varietà di uccelli, da quando il Chianti è diventata una monocoltura (vite) molte specie si sono sempre più rarefatte fino a scomparire.