ok....ci rinuncio, la botanica non sarà mai per me! Grazie
Vabbè se non la conoscevi non potevi sapere se si trattava di specie coltivata.
Le camelie sono piante robuste e rustiche e, se da una parte non so se si possono diffondere spontaneamente nel nostro paese, penso che un esemplare piantato anche da quel dì possa resistere in situazioni dove non viene più curato. Mi verrebbe in mente che questa pianta si trovi proprio in una zona dove vi sono segni di attività antropiche ma ormai disabitata tanto da farti pensare che si trattasse di specie spontanea.
E comunque mi pare un po' poco per decidere di cambiare hobby...
beh.... la tua arringa mi è sembrata ottima, continuerò a vagare in cerca di ...."specie ornamentali" ....sembra sia molto bravo ad individuarle anche in mezzo ad una selva! ...in realtà è + o - come dici tu: ero in un terreno alla periferia di Roma in cui "mille" anni fa esisteva una residenza; il posto è ottimo per scovare qualche animaletto rifugiato (volpi, ricci, civette, etc) ma ora so esserci anche le camelie ! Ciao FbJ