testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Heliozoo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2010 : 15:37:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Heliozoo
60,1 KB



Immagine:
Heliozoo
50,99 KB



Immagine:
Heliozoo
44,67 KB



Immagine:
Heliozoo
177,59 KB

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.

Kora
Utente V.I.P.

Città: Pavia


491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 marzo 2010 : 17:17:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti, una bella sequenza di immagini.
Torna all'inizio della Pagina

nre
Utente V.I.P.


Città: Basiliano
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


371 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2010 : 20:42:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foraminifero no?!

nadi

-------
Non si può amare ciò che non si conosce...
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2010 : 21:13:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nre! Che bello riaverti! Mi sento rinascere!!

In effetti il dubbio l'ho avuto subito...questo heliozoo ha pochissimi assopodi o come cacchio si chiamano per essere un heliozoo... ma i foraminiferi non hanno uno scheletro rigido? Questo era tutto un ribollire...come me quando ti penso...

(ora arriva Flakyhtf e scassa l'atmosfera...)

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

nre
Utente V.I.P.


Città: Basiliano
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


371 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2010 : 22:34:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
no no vedi che arrivo prima io di FlakyGUASTAatm?!

beh se ribolliva da una sola parte... potrebbe essere un foraminifero... (non ti chiedo in che parte è il tuo di ribollimento )

oltre agli axopodi (mamma mia esco che coltura... ribollisco anche io ) che "frega" sono quelle specie di "camerette", classiche dell'accrescimeno dei foraminiferi... sarebbe stato bello vederlo da un'altra angolazione!
sì, i foraminiferi hanno un guscio che spesso e volentieri è mineralizzato (ma non sempre!), comunque a quelle dimensioni, la trasparenza è ammessa presumo... non so... continuo a perplimermi se me lo permetti

nadi

-------
Non si può amare ciò che non si conosce...
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2010 : 23:42:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

... (non ti chiedo in che parte è il tuo di ribollimento )

Immagine:
Heliozoo
10,18 KB

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2010 : 15:47:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nre:

foraminifero no?!


Propenderei più per l'eliozoo.
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2010 : 16:53:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
GRRRRRRRRR!

SE NRE DICE FORAMINIFERO VUOL DIRE CHE QUELLO E' 1 FORAMINIFERO!

NRE NON SI DISCUTE!

Ho parlato bene? Siete scappati tutti?

Caro Maurizio, io direi che questo è un cugino degli heliozoi. In fondo esistono molti parenti vicini e lontani a metà strada tra heliozoi e amoebe: che so, roba come le Vampyrelle dell'ordine Filosea...
...che dici?

HELIOZOO!

Va bene va bene...

(nuclearia?...)

Va bene va bene...

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

nre
Utente V.I.P.


Città: Basiliano
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


371 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2010 : 17:10:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e va bene tenetevi l'eliozoo
mi arrendo

nadi

-------
Non si può amare ciò che non si conosce...
Torna all'inizio della Pagina

Flakyhtf
Utente Senior

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


667 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2010 : 17:53:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
XD Almeno una volta nella quale io non c'entro... è... emozionante, a dir poco!

-----------------------
Alberto

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." [Charles Darwin]
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,9 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net