Autore |
Discussione  |
|
Dario Comino
Utente nuovo
Città: Como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
9 Messaggi Tutti i Forum |
|
Dario Comino
Utente nuovo
Città: Como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2010 : 22:00:34
|
Immagine:
136,24 KB |
 |
|
Dario Comino
Utente nuovo
Città: Como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2010 : 22:01:44
|
Immagine:
119,75 KB
Grazie a tutti
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2010 : 22:43:02
|
E' Fomes fomentarius
 Fomes |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2010 : 00:13:57
|
Fomes fomentarius
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2010 : 10:03:31
|
| Fomes fomentarius Ulderico Bonazzi
E' Fomes fomentarius Fomes |
Non! Plutôt Fomitopsis pinicola (Sw.) P. Karst. .
Gérard TRICHIES |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2010 : 12:13:33
|
Mi sembra che Dario abbia postato le immagini di tre carpofori differenti. Il secondo aveva la superficie poroide con delle tonalità giallastre? Potresti specificare il substrato di crescita dei tre basidiomi? L’ultimo, con quello sviluppo marcatamente ungulato, mi sembra un Fomes fomentarius anche se bisognerebbe sapere di che colore erano i pori…..
 Fomes |
 |
|
Dario Comino
Utente nuovo
Città: Como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2010 : 16:29:25
|
Il fungo è sempre lo stesso fotografato da tre diverse angolazioni che magari non rendono al meglio... per il colore diciamo che si intravvede il verde del muschio che mi sembra abbastanza giusto e di conseguenza dovrebbe esserlo anche il colore dei pori... la foto non l' ho trattata, solo rimpicciolita la risoluzione... per i prossimi scatti provvederò a fare come suggerito nel vademecum, e cioè metterci un foglio bianco vicino..
Grazie...
AQggiungo questa, non perfetta ma il colore e i pori si vedono....
Immagine:
102 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2010 : 17:12:21
|
Anche per me Fomitopsis pinicola... vedi QUI
Perchè nell'ultima foto è evidente che i pori NON sono "operculati" cioè esclude cosi Fomes fomentarius che ha i tubi "operculati" come noto in questa foto che aggiungo per il confronto... Potrebbe sembrare anche un Phellinus ignarius ma la presenza della linea ocracea/marrone portà anche qui a l'esclusione di Phellinus ignarius
Resta dunque Fomitopsis pinicola 
Mario
Pori operculati di Fomes fomentarius
192,5 KB
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2010 : 17:43:18
|
Ciao Dario, hai il campione o l'hai lasciato sull'albero? tra le due specie c'è una grandissima differenza nelle spore e sicuramente avremmo la sicurezza sulla sua identificazione. Per ora per me rimane un Fomitopsis fomentarius o un Fomes pinicola....
Se non hai modo di misurare le spore puoi spedirmelo. Se è ok ti mando un messaggio privato con il mio indirizzo.
Marco F. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2010 : 19:43:31
|
Scusa, pensavo fossero tre carpofori diversi. Mi sembra che nella foto ingrandita la superficie poroide abbia delle tonalità giallastre, tipiche di Fomitopsis pinicola. Certo che un carpoforo di questa specie con uno sviluppo così marcatamente ungulato non l’ho mai notato nei miei ritrovamenti……
 Fomes |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2010 : 00:07:25
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Per ora per me rimane un Fomitopsis fomentarius o un Fomes pinicola.... 
Marco F.
|
Fomes fomentarius o Fomitopsis pinicola Varietà Aphyllo  
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
Modificato da - Aphyllo in data 28 febbraio 2010 00:26:07 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 febbraio 2010 : 00:27:17
|
| Messaggio originario di Sirente:
| Messaggio originario di Aphyllo:
Per ora per me rimane un Fomitopsis fomentarius o un Fomes pinicola.... 
Marco F.
|
Fomes fomentarius o Fomitopsis pinicola Varietà Aphyllo  
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
Caro Mario, ovviamente lo scambio dei Generi-specie era per fare una battuta. Ma nella mia esperienza in micologia (e in particolare in questo forum Aphyllophorales) meno rimaniamo nel dubbio e più impariamo...e questa non è una battuta!
Marco F. |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 06:31:37
|
Ciao,
fotografati ieri, quelli rossicci provengono da Pioppo e furono oggetto di studio micro
Immagine:
112,69 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 06:32:21
|
ciao
bruno
Immagine:
117,72 KB
Link - Link |
 |
|
Dario Comino
Utente nuovo
Città: Como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 10:04:26
|
Grazie a tutti per l' interessamento
Aphyllo
Sono un tenerone... e i funghi che vedo e non conosco cerco sempre di rispettarli e di non toccarli, ma so he per una corretta determinazione bisogna un pò sacrificarli. Questo fungo l' ho lasciato al suo posto e per ora non sono nemmeno in grado di misurarne le spore... ancora un mesetto , tempo che la neve se ne vada e poi procederò ad un reportage fotografico migliore. Nel frattempo leggo i vostri appunti e cerco di migliorare le mie capacità di riconoscimento... |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 14:10:22
|
| Messaggio originario di Dario Comino:
Grazie a tutti per l' interessamento
Aphyllo
Sono un tenerone... e i funghi che vedo e non conosco cerco sempre di rispettarli e di non toccarli, ma so he per una corretta determinazione bisogna un pò sacrificarli. Questo fungo l' ho lasciato al suo posto e per ora non sono nemmeno in grado di misurarne le spore... ancora un mesetto , tempo che la neve se ne vada e poi procederò ad un reportage fotografico migliore. Nel frattempo leggo i vostri appunti e cerco di migliorare le mie capacità di riconoscimento...
|
Il fungo è il corpo fruttifero, mentre l'organismo vero e proprio è il micelio al quale, asportando il fungo, non crei alcun problema e, meno ancora, dolore o depressione. Sarebbe come raccogliere i frutti da un albero. In questo caso poi non fai neanche nessun danno all'albero ospite, anzi, essendo questo fungo un parassita, forse gli fai un piccolo favore...
Marco F. |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 17:20:54
|
Concernant l'identité de ton polypore, Dario, la messe est dite. Inutile donc, selon moi, d'aller embêter une si méritante créature . Il est bien plus sage de lui laisser vivre sa petite part d'éternité et faire son indispensable mission...
Gérard TRICHIES. |
 |
|
|
Discussione  |
|