|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
MADH
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/BART.GIF) Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
160 Messaggi Flora e Fauna |
|
Diablo
Utente nuovo
![](avatar/southpark.gif)
Città: Roma
14 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2006 : 01:59:16
|
a mio modesto parere non si tratta di un Sinodendron cylindricum, io so che quella specie è di colore molto più scuro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg)
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2006 : 07:00:41
|
Per la presenza delle vistose appendici toraciche, propenderei per un Coleottero della Famiglia Bostrychidae. Confronta, per esempio, qui: il tuo esemplare potrebbe essere questa specie, che guarda caso si chiama Bostrychoplithes cylindricus . Il Sinodendron cylindricum (Coleoptera, Lucanidae) ha una vaga rassomiglianza col tuo coleottero, ma a parte tutta una serie di caratteri che qui non elenco, ha una diversa conformazione del pronoto, le elitre lucide ed è di dimensioni maggiori. Il più noto rappresentante della Famiglia Bostrychidae è il Bostrichus capucinus
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 17 marzo 2006 07:12:25 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
EffeCi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/effeci2.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2006 : 18:44:25
|
Quoto in pieno Marcello...
-------------------------------------- Dubito, ergo sum.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|