| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento.  Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.
  Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi  il minor disturbo possibile agli animali.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 arpax 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Istres 
                 Regione: France 
                
  
                 654 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 luposibillino 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 124 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 febbraio 2010 :  19:22:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Ulisse (l'orso) è ormai un compaesano saldamente ancorato al nostro territorio, per quel che riguarda i lupi, il loro numero è sempre oscillante, le cause sono spesso diverse, quest'anno l'avvelenamento di tre esemplari ha influito molto, il lupo che ho fototrappolato (Link ) fa' parte del nucleo che ha subito l'avvelenamento, non è il solo sopravissuto e quindi potremo sperare in notizie migliori per l'anno prossimo. C'è una cosa che mi preme dire, sui Sibillini il monitoraggio faunistico è fatto seriamente da persone appassionate e competenti, come ad esempio Dell'Orso e Forconi, i due autori degli studi linkati da Arpax, mi dispiace invece leggere articoli come quelli dei giorni scorsi dove si affermava che sulla Majella ci sono almeno 80 lupi divisi in 12 branchi, il tutto condito da fotografie di lupi americani, a volte si sparano cifre senza aver intrapreso percorsi di studio seri solo per attirare l'attenzione.
  io sono ucciso ma mai distrutto, io sono il lupo...  Link  | 
                     
                    
                       Modificato da - luposibillino in data 22 febbraio 2010  19:23:54 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 arpax 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Istres 
                 Regione: France 
               
  
                 654 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 febbraio 2010 :  20:58:25
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di luposibillino:
   mi dispiace invece leggere articoli come quelli dei giorni scorsi dove si affermava che sulla Majella ci sono almeno 80 lupi divisi in 12 branchi, il tutto condito da fotografie di lupi americani, a volte si sparano cifre senza aver intrapreso percorsi di studio seri solo per attirare l'attenzione.
 
  |  
  L'ho letto anch'io, no comment! Poi mi pare sia intitolato !il ritorno del lupo" ma  mi pare che i lupi sulla Majella ci siano sempre stati no? bah aprono bocca e gli danno fiato! ciao!
  Se una sera vedrai all'orizzonte la mia sagoma scura aspetta, osserva, e non muoverti: potrebbe essere l'ultima volta. ( da l'ORSO di G.Boscagli) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 luposibillino 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 124 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 febbraio 2010 :  08:34:56
     
       
  | 
                     
                    
                       Cè una cosa che mi piace particolarmente dei miei monti: la fauna è decisamente poco confidente con l'uomo, gli incontri sono difficili, il numero è ben proporzionato con il territorio. Mi è capitato di frequentare altre aree protette della nostra penisola dove si incontrano "greggi" di Cervi e Daini mansueti come pecore, marmotte che fanno le fusa, volpi ammaestrate che mendicano cibo e lupi scodinsolanti come labrador (qui ho esagerato un po' ma l'affermazione ci stava bene), intendo dire che in alcuni luoghi ho visto smarrito il fascino selvatico della natura, la fauna spesso diventa protagonista come in uno zoosafari dove passi con l'auto tirando noccioline alle scimmie, un attrazione da circo all'aperto.
  io sono ucciso ma mai distrutto, io sono il lupo...  Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 orlandini 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Montesilvano 
                Prov.: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 181 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 febbraio 2010 :  20:30:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Scusate...mi sono appena registrato dopo circa 1 anno che seguo il vostro forum da semplice lettore, un po' per timidezza ed un po per diffidenza verso...l'informatica   Ad ogni modo adesso ci provo visto che l'argomento (Ulisse l'orso dei Sibillini) mi interessa molto e vorrei la vs opinione. Io sono abruzzese ed un buon camminatore , frequento il PNALM da anni in tutte le stagioni ed ho sviluppato un amore particolare per i nostri "marsicani" e un rapporto di amicizia con chi li studia (il team di Ciucci e Boitani) e con chi li protegge (forestali)e si e' menzionato la situazione in cui si trova Ulisse ormai da qualche anno dopo essersi accertati che le prime notizie che parlavano di tracce di piu' di un orso si sono rivelate purtroppo sbagliate. Quello che volevo chiedere a Luposibillino che  conosce il territorio ed il personale che segue Ulisse (Forconi per esempio..) e' se qualcuno degli addetti ai lavori abbia mai accennato alla possibilita' di trasferire una femmina li da voi per favorire lo sviluppo di una popolazione auto sostenibile.....alla luce anche delle conclusioni del PATOM che sostiene che il futuro della specie si gioca sulla sua capacita' di dispersione e di allargamento del suo areale. Grazie mille per la pazienza....
 
  Stefano Orlandini | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Friulscottish 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Udine/ Cambridge 
                Prov.: Udine 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 151 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 febbraio 2010 :  21:11:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Sono d'accordissimo con Fabio. Amo l'elusività dei selvatici, anche perchè se acquisiscono confidenza con l'uomo avrebbero il destino segnato.  Dirò di più, amo il lupo da morire ma non lo voglio stabile in Friuli, almeno finchè non si preparano le giovani generazioni al suo ritorno, senza croce ma anche senza mito.
  Io me ne vado nella brughiera scozzese, non voglio diventare qua il più ricco del cimitero. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 luposibillino 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 124 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 febbraio 2010 :  08:03:32
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di orlandini:
  Scusate...mi sono appena registrato dopo circa 1 anno che seguo il vostro forum da semplice lettore, un po' per timidezza ed un po per diffidenza verso...l'informatica   Ad ogni modo adesso ci provo visto che l'argomento (Ulisse l'orso dei Sibillini) mi interessa molto e vorrei la vs opinione. Io sono abruzzese ed un buon camminatore , frequento il PNALM da anni in tutte le stagioni ed ho sviluppato un amore particolare per i nostri "marsicani" e un rapporto di amicizia con chi li studia (il team di Ciucci e Boitani) e con chi li protegge (forestali)e si e' menzionato la situazione in cui si trova Ulisse ormai da qualche anno dopo essersi accertati che le prime notizie che parlavano di tracce di piu' di un orso si sono rivelate purtroppo sbagliate. Quello che volevo chiedere a Luposibillino che  conosce il territorio ed il personale che segue Ulisse (Forconi per esempio..) e' se qualcuno degli addetti ai lavori abbia mai accennato alla possibilita' di trasferire una femmina li da voi per favorire lo sviluppo di una popolazione auto sostenibile.....alla luce anche delle conclusioni del PATOM che sostiene che il futuro della specie si gioca sulla sua capacita' di dispersione e di allargamento del suo areale. Grazie mille per la pazienza....
 
  Stefano Orlandini
  |  
 
  Ulisse come tutti gli orsi è un gran camminatore, il suo areale si estende anche oltre i confini del parco, se fino ad oggi però ha continuato a vivere sui Sibillini è perchè probabilmente durante la stagione degli accoppiamenti ha avuto modo di avvicinare il territorio di una femmina, non dimentichiamo che i Sibillini confinano a sud con il Gran Sasso e Monti della Laga e non molto distante c'è la Duchessa, quindi ppotrebbe aver sfruttato il corridoio naturale dell'appennino per accoppiarsi o almeno tentare di farlo. Non ho mai sentito parlare di trasferimenti, ma come hai scritto tu il futuro della specie si gioca sulla sua capacita' di dispersione e di allargamento del suo areale, questo si può ottenere con una politica corretta di protezione, con finanziamenti alla ricerca e alla gestione delle aree protette.
 
  |  Messaggio originario di Friulscottish:
  Sono d'accordissimo con Fabio. Amo l'elusività dei selvatici, anche perchè se acquisiscono confidenza con l'uomo avrebbero il destino segnato. 
  |  
  Direi proprio di si.
  io sono ucciso ma mai distrutto, io sono il lupo...  Link  | 
                     
                    
                       Modificato da - luposibillino in data 24 febbraio 2010  08:06:36 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 orlandini 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Montesilvano 
                Prov.: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 181 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 febbraio 2010 :  09:44:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie, sono d'accordo con te, il problema e' che il range delle femmine e' molto piu' limitato per cui non e' semplice per loro raggiungere l'area dei Sibillini. Speriamo che sia come tu ipotizzi e che invece una di loro sia alla portata di Ulisse anche se ancora non rilevata. Del resto negli anni scorsi ci sono state segnalazioni attendibili anche intorno ad Apecchio (Pesaro) ed in una di queste venne riportata la presenza di un cucciolo. Ciao e a risentirci
  Stefano Orlandini | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |