Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/alberto.jpg) Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/alberto.jpg)
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2010 : 20:15:39
|
Immagine:
135,59 KB Immagine:
174,77 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/alberto.jpg)
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2010 : 20:16:32
|
Immagine:
145,99 KB Immagine:
135,07 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/alberto.jpg)
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2010 : 20:17:35
Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Phryganeidae Genere: Genere non determinato Specie: Genere non determinato
|
Immagine:
55,13 KB Immagine:
73,07 KB
un saluto............alberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Luigi Colucci
Utente nuovo
Città: Avellino
Regione: Campania
14 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2010 : 00:39:13
|
Di sicuro una phrygana, ma la specie specifica senza le foto di un adulto è un pò difficile da definire. Ciao!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
RobertoPE
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/RobertoPE/200852174425_avatar_robertope.gif)
Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1938 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2010 : 08:58:45
|
Ciao Alberto come già detto da Luigi trattasi di tricottero appartenente alla famiglia Phryganeidae. Approfondirne la determinazione è alquanto arduo dalle tue foto, ma la struttura ed i materiali componenti gli astucci non lasciano dubbi sulla famiglia di appartenenza.
Roberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcocrusca
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2010 : 19:21:07
|
....a me sembra di più un Limnephilidae....ha il mesonoto interamente sclerificato e nel metanoto si intravedono le prime due placchette sclerificate...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Ciao Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
RobertoPE
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/RobertoPE/200852174425_avatar_robertope.gif)
Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1938 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2010 : 22:25:38
|
Ciao Marco ti riferisci ad entrambi gli esemplari o a uno solo? Come detto nel mio post l'astuccio del primo esemplare non dovrebbe lasciar dubbi su chi l'ha costruito, a meno che la larva che vi alloggia adesso non l'abbia ereditata da una appartenente alla famiglia Phryganeidae. Inoltre la testa compressa con l'apparato masticatore così pronunciato mi hanno fatto protendere verso la determinazione di cui sopra.
Evidenzieresti la foto con i particolari a cui ti riferisci?
Ciao e grazie per l'intervento. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcocrusca
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 09:34:11
|
Ciao, premetto che conosco un po' le larve di tricottero perché mi occupo di monitoraggio biologico delle acque, ma ammetto la mia ignoranza sugli abitanti delle acque stagnanti, in quanto ho lavorato esclusivamente sulle acque correnti. Detto questo, le foto postate mi ricordano parecchio i Limnephilidi di acque correnti, mentre non conosco direttamente i Phryganeidi perché nelle acque correnti non si trovano quasi mai (almeno dalle mie parti). Allego le foto sulle quali ho provato ad evidenziare i caratteri che mi fanno propendere per i Limnephilidae...ho controllato sul Manuale per il riconoscimento dei Macroinvertebrati delle acqe dolci italiane di Campaioli-Ghetti-Minelli-Ruffo, lì è riportata anche la presenza di bande nere sul capo, che non si vedono dalle foto. Mi rimetto al giudizio dei più esperti!!! Ciao, Marco
[/quote] Immagine:
96,95 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcocrusca
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 09:35:16
|
...l'altra foto.. Immagine:
60,6 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
RobertoPE
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/RobertoPE/200852174425_avatar_robertope.gif)
Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1938 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 17:28:50
|
Infatti i miei dubbi sono proprio sull'assenza delle fasce nere sulla testa, mentre la struttura degli astucci (soprattutto il primo) e l'ambiente dove sono state rinvenute sono tipici della famiglia Phryganeidae.
Vista la tua esperienza con i Limnephilidi ti è già capitato di trovarne con quegli astucci visibili nelle foto? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Seraph
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/seraph.jpg)
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 21:04:42
|
wow, non sapevo ci fossero tricotteri nelle acque stagnanti! ero convinto vivessero solo in quelle correnti, necessitando di molto ossigeno! non si finisce mai di imparare ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) e per le identificazioni passo la patata bollente, io non ci provo neanche ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif)
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcocrusca
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2010 : 08:19:14
|
| Messaggio originario di RobertoPE:
Infatti i miei dubbi sono proprio sull'assenza delle fasce nere sulla testa, mentre la struttura degli astucci (soprattutto il primo) e l'ambiente dove sono state rinvenute sono tipici della famiglia Phryganeidae.
Vista la tua esperienza con i Limnephilidi ti è già capitato di trovarne con quegli astucci visibili nelle foto?
|
Per il primo direi di sì, almeno qualcosa di molto simile, mentre il secondo, un frammento vegetale arrotolato, non l'avevo mai visto... Ciao, Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|