testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Lepista
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

opossum
Utente Junior




68 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 14:15:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cari amici del forum NM, sono praticamente nuovo per questo forum e approfitto della vostra pazienza e competenza per postare questi funghi che ho determinato come Lepista sp. ma di cui sono indeciso sulla specie. Potete darmi qualche ragguaglio in più? Le due foto rappresentano la stessa specie o sono due funghi diversi?

grazie


Immagine:
Lepista
84,35 KB


Immagine:
Lepista
96,33 KB

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 16:57:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai controllato se le lamelle sono facilmente asportabili dal subimenio?

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

opossum
Utente Junior




68 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 17:28:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, lo sono in entrambe le raccolte, lo si può vedere anche nel fungo più a destra della prima foto

grazie
Torna all'inizio della Pagina

marcocl
Utente V.I.P.

Città: Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 19:20:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Due raccolte molto interessanti e difficili da determinare, così, su due piedi.

Direi con tutta probabilità che non si tratta della stessa specie; per il primo mi verrebbe in mente Leucopaxillus rhodoleucus, specie molto rara, ma senza microscopia è difficile trarre conclusioni.

Il secondo sembrerebbe proprio una Lepista, ma non riuscirei a darle nome e cognome.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 19:32:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Daccordo su "quasi" tutto con Marco..
due diverse specie (lamelle molto strette nella 2°) ma per la 1° propendo per un più comune Leucopaxillus candidus...
.... problemi per determinare la 2°...ma sparo ...Clitopilus prunulus.

Pruno

Modificato da - pruno in data 18 febbraio 2010 19:44:57
Torna all'inizio della Pagina

carlo2
Utente V.I.P.

Città: casalpusterlengo
Prov.: Lodi

Regione: Lombardia


310 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 19:43:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la prima la lascio agli esperti la seconda potrebbe essere
lepista densifolia,ciao carlo.

carlo2
Torna all'inizio della Pagina

marcocl
Utente V.I.P.

Città: Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2010 : 12:13:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pruno:

Daccordo su "quasi" tutto con Marco..
due diverse specie (lamelle molto strette nella 2°) ma per la 1° propendo per un più comune Leucopaxillus candidus...
.... problemi per determinare la 2°...ma sparo ...Clitopilus prunulus.

Pruno

Hai ragione, non c'avevo pensato, credo proprio sia Leucopaxillus (Aspropaxillus) candidus. Oltretutto in quest'autunno passato è uscito a vagonate, almeno qui al NW tra Piemonte e Liguria.

Per il II, molto interessante la proposta di Carlo2 di Lepista densifolia, altra specie rara, ma che si trova qui e lì (io ne ho fatto unasola raccolta personalmente).
Potrebbe proprio essere lei.
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 febbraio 2010 : 13:21:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non conosco L. densifolia, ma una breve ricerca mostra similitudini veramente notevoli,rimarcando inoltre la rarità di questa specie che sembrerebbe esclusiva di un areale relativamente limitato quali le foreste di conifere trentine.

Pruno
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 febbraio 2010 : 14:41:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

secondo la mia opinione si tratta di Clitocybe sp.

un saluto


Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 febbraio 2010 : 15:51:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Propendo per Clitocybe sp., specialmente per la seconda

ciao

franco
Torna all'inizio della Pagina

Mario
Utente Junior

Città: Castrono
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


56 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 febbraio 2010 : 00:13:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

il primo mi ricorda Rhodocybe fallax, il secondo Lepista densifolia.

Mario

Link
Torna all'inizio della Pagina

Mario
Utente Junior

Città: Castrono
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


56 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 febbraio 2010 : 00:13:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

il primo mi ricorda Rhodocybe fallax, il secondo Lepista densifolia.

Mario

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net