|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
pilupax
Utente Senior
   
 Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 14:16:02
|
Immagine:
113,66 KB |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 16:58:38
|
Tmarus direi.. Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33212 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 17:57:31
|
Non credo; troppo piatto. Secondo me è un Philodromidae.
luigi
Immagine:
202,7 KB |
Modificato da - elleelle in data 14 febbraio 2010 18:01:27 |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 18:22:04
|
Philodromus sp. |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 20:09:49
|
Come faccio?? Siete troppo forti!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 21:08:22
|
Grazie mille per l'identificazione, sul suo comportamento invece avete nulla da dirmi? Ciao Pier Luigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33212 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 23:43:11
|
Per il comportamento, la maggior parte dei ragni non vanno in letargo. Quelli che lo fanno si costruiscono un bozzolo sotto terra, sotto una corteccia o in qualche riparo e stanno lì. I Philodromidae rimangono attivi e si nascondono eventualmente sotto le cortecce e tra la vegetazione. Se quello era all'aperto era attivo a tutti gli effetti; solo che, essendo mimetico, evita di muoversi se non è strettamente necessario. L'insetto forse non gli piaceva (predano soprattutto ditteri), o forse ti aveva visto e non si voleva muovere per non farsi notare da te ...
luigi
|
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 21:06:56
|
grazie mille Elleelle........dalla foto non si direbbe, perchè risulta molto più visibile di quanto non fosse in realtà, ma alla prima occhiata e da un paio di metri pensavo che un lichene gli fosse cresciuto sopra inglobandolo tanto era perfetto il mimetismo. grazie ancora ciao
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|