testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Phytolacca americana in fase di disseccamento
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2010 : 08:14:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

fotografata nella periferia di Roma. Mi ha incuriosito per il suo colore rosso acceso.


Immagine:
Phytolacca americana in fase di disseccamento
70,94 KB

Mauro

Modificato da - limbarae in Data 10 gennaio 2012 18:27:33

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2010 : 08:32:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra di fare l'investigatore che giunge alle conclusione basandosi su congetture ed indizi.
Scusa se mi ripeto....
Ma con una sola foto, e per di più scarsa di particolari non si va molto lontano, si possono fare ipotesi, ma non si raggiungono certezze....
Comunque, se dobbiamo giocare..... giochiamo.
La foto rappresenta un "quasi cadavere" senza foglie
Mi sembra di intuire in alto a sinistra una inflorescenza? infruttescescenza secca?
Considerando la parietaria che cresce a terra e (forse) l'ailanto sullo sfondo unendo il fatto che parli di periferia, direi che siamo in un terreno fortemente antropizzato e ricco di nitrati e sostanze nutritive in genere.

Quindi una tipica pianta che cresce in questi contesti, che ha fusto rosso e inflorescenze simili potrebbe essere
Phytolacca americana

Ciao



Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2010 : 08:45:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la pazienza e per la disponibilità. Non ho bisogno di una determinazione certa e capisco le tue difficoltà nel far ciò. Effettivamente rimane ben poco della pianta vera e propria che comunque vive in una zona dal forte impatto antropico e nelle immediate vicinanze di uan zona umida, per chi conosce Roma, la palude della Cervelletta.
Grazie ancora.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 febbraio 2010 : 21:46:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paradossalmente, tra quelle che ho visto finora, questa che è la meno dettagliata è l'unica classificabile...
A me sembra proprio una Phytolacca americana in fase di disseccamento.


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,85 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net