|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione |
|
Narmer
Utente V.I.P.
Città: Marano di Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
177 Messaggi Flora e Fauna |
|
Aphyllo
Moderatore
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9108 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 febbraio 2010 : 08:04:15
|
Ciao, ti segnalo questo studio che è stato avviato da me e dal nostro tutor D21 per quanto riguarda i funghi trovati in grotte o in miniere. Link
Se sei un frequentatore e vuoi darci una mano te ne saremo grati!
In quanto al tuo ritrovamento penso che è proprio stranissimo, (sembra cresciuto sulla roccia!!) e poi ... a testa in giù
Sarebbe interessantissimo da analizzare al microscopio perchè così, secondo me è impossibile fare ipotesi. L'hai raccolto e conservato? se no hai la possibilità/occasione di ritornarci e prenderlo per spedirmelo? ...dopo averlo seccato...
Ti segnalo anche questa interessante discussione: Link
Marco
P. S. la foto è bellissima, complimenti!
|
|
|
Narmer
Utente V.I.P.
Città: Marano di Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
177 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2010 : 13:13:27
|
Ciao Marco
grazie x i links. Sicuramente in certe spelonche (naturali o artificiali) si creano delle condizioni particolari cui solo poche specie (animali o vegetali) possono adattarsi.
Non ho toccato qel fungo, e ho già chiesto a un amico che era con me se ha altre foto.
Il posto non è proprio "dietro casa" e non credo che ci tornerò in tempi utili per ritrovare il fungo. Bisogna arrivare nella zona di Giffoni Valle Piana (Salerno) e poi proseguire verso Nord sulla strada x Serino (Av). Prima del passo (Varco della Colla) c'e' un tornante a sin. da cui parte verso Est il sentiero (CAI 169). Si giunge in meno di 1 ora al varco del Patanaro (o di Cerasole) da dove si abbandona il sentiero 169 per scendere a Nord nell'alto Vallone Cerasole e 15-20 min dopo si incontrano sul lato destro le miniere... Poi, dentro, i cunicoli sono diversi e non ci sono mappe...
Francesco Raffaele Foto di Escursioni e Macro: Link |
|
|
Aphyllo
Moderatore
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9108 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 febbraio 2010 : 13:18:22
|
Grazie a te! E' veramente un peccato non potere indagare ulteriormente su questo strano fungo.
Mi sarebbe piaciuto anche leggere altre opinioni degli esperti in questo forum perchè io lo reputo un ritrovamento straordinario!
Marco F. |
|
|
mauretto
Moderatore
Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 febbraio 2010 : 14:11:57
|
Uh! Mi era sfuggito, davvero un bel ritrovamento. Certo che, a quanto pare, le grotte hanno una costanza di presenze fungine(e non solo di Aphyllophorales, come si sarebbe portati a pensare)inaspettata. Io a questo punto segnalerei a tutti gli appassionati di speleologia del forum di porre attenzione alla questione e di raccogliere dei campioni... Per quanto riguarda l'ID temo sia impossibile, comunque un fungo a lamelle di queste dimensioni non mi era ancora capitato di vederlo segnalato in grotta. Supponendo che il micelio provenga dalla superficie, non saprei bene quali specie si possano trovare in questo periodo, magari una Lepista ma siamo abbondantemente in zona ipotetica. Comunque sia, un campione anche parziale di fungo va sempre bene, anche solo le spore per inquadrare il genere sarebbero un bel dato, basta portarsi via qualche frammento di lamelle. La prossima volta raccogli tutto quello che trovi!!!! |
|
|
Narmer
Utente V.I.P.
Città: Marano di Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
177 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 febbraio 2010 : 12:45:13
|
OK. Purtroppo chi era con me non mi ha ancora mandato le sue foto. Le segnalerò qualora fossero + utili per determinare la specie.
Conosco un pò i funghi dal punto di vista della determinaz. delle varietà + comuni (soprattutto per i vari libri che ho) ma non ne so quasi niente della loro biologia. Però anche io credo che la presenza di quel grosso fungo a lamelle in quel posto vada spiegata con le radici e quel buco che portava acqua dalla superficie: quindi deve trattarsi di una specie superficiale adattatasi temporaneamente e casualmente a quell'ambiente (dove le spore erano giunte dalla vicina superficie).
Francesco Raffaele Foto di Escursioni e Macro: Link |
|
|
mauretto
Moderatore
Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 febbraio 2010 : 13:17:05
|
Salve Narmer. Gia in passato sono stati postati funghi in grotta che, con ottima possibilità, crescevano da miceli superficiali, in particolare pare che Xerocomus sp. apprezzi più di altri tale habitat. In ogni caso, come ti è già stato fatto intuire, lo studio dei funghi in grotta rivela ogni volta sorprese inaspettate: ricorda che ogni campione fotografato e raccolto può rappresentare un serio contributo dal punto di vista scientifico.
Noi aspettiamo intanto. |
|
|
Aphyllo
Moderatore
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9108 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 febbraio 2010 : 13:39:39
|
| Messaggio originario di Narmer:
OK. Purtroppo chi era con me non mi ha ancora mandato le sue foto. Le segnalerò qualora fossero + utili per determinare la specie.
Conosco un pò i funghi dal punto di vista della determinaz. delle varietà + comuni (soprattutto per i vari libri che ho) ma non ne so quasi niente della loro biologia. Però anche io credo che la presenza di quel grosso fungo a lamelle in quel posto vada spiegata con le radici e quel buco che portava acqua dalla superficie: quindi deve trattarsi di una specie superficiale adattatasi temporaneamente e casualmente a quell'ambiente (dove le spore erano giunte dalla vicina superficie).
Francesco Raffaele Foto di Escursioni e Macro: Link
|
Come ti dicevo la cosa veramente singolare è che questo è cresciuto a testa in giù...
Marco F. |
|
|
mauretto
Moderatore
Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 11:37:02
|
Ciao Marco. Personalmente ho visto delle immagini di Xerocomus sp. cresciuto a testa in giù, tra l'altro anch'esso non affiorante dal terreno o dalle rocce ma da un cordone miceliare pendulo, esattamente come per questa specie. |
|
|
Aphyllo
Moderatore
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9108 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 13:14:43
|
| Messaggio originario di mauretto:
Ciao Marco. Personalmente ho visto delle immagini di Xerocomus sp. cresciuto a testa in giù, tra l'altro anch'esso non affiorante dal terreno o dalle rocce ma da un cordone miceliare pendulo, esattamente come per questa specie.
|
Ah si? potrebbe essere che è cresciuto diritto e poi si è staccato in seguito rimanendo a penzoloni?
In questo caso quello che mi fa pensare è che il cappello si è aperto più del solito per permettere alla superficie imeniale di liberare le spore e lasciarle libere di cadere. Era così anche nel tuo Xerocomus?
Marco F. |
|
|
mauretto
Moderatore
Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 17:07:56
|
Lo Xerocomus che ho visto io si sviluppava da un cordone miceliare pendulo, che sporgeva dalla roccia di alcuni centimetri. Altri esemplari nello stesso sito, ancorati alla superficie rocciosa, avevano crescita verticale, a conferma tra l'altro che per alcune specie la luce non è necessaria per orientare la crescita dei carpofori. Inoltre tutti avevano sembianze normali, contrariamente alle Mycena viste qui in NM che presentavano evidenti anomalie morfologiche seppur cappelli disposti perpendicolarmente al centro della terra. La presenza dei funghi "penduli", al netto dei(pochi) dati a disposizione, sembra dovuta non a questioni di luce quanto al fatto che le ife generative si trovano a loro volta a penzolare nel vuoto, e il peso del carpoforo che cresce supera la resistenza del micelio facendolo "precipitare" verso il basso. Gli Xerocomus comunque pare amino più di altri generi i luoghi bui, ho letto e visto le immagini di altri ritrovamenti in grotta ed in... cantina, tutti comunque esemplari morfologicamente normali. |
|
|
Aphyllo
Moderatore
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9108 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 20:49:32
|
Molto interessante, quindi prima crescono in senso verticale e poi si staccano perchè sono aumentati di peso e rimangono attaccati al substrato solo per i cordoni miceliari. Questo della foto di narmer probabilmente si è staccato molto presto e ha iniziato a crescere in quel modo perchè si è trovato a testa in giù... Lo Xerocomus che hai visto tu invece probabilmente si è staccato più tardi, cioè a crescita quasi ultimata e quindi non si è deformato, oppure è stato fotografato poco dopoil distacco...
Sono convinto anche io che la luce non ha influenza sulla direzione di crescita dei funghi. Ho letto in vari testi che l'unica forza che condiziona la disposizione delle ife, in assenza di ostacoli, è la forza di gravità. Mi sembra di ricordare che il termine tecnico è "crescita geotropica positiva".Tuttavia qualcosa mi sfugge per quanto riguarda il motivo di una crescita così "attorcigliata" come nel caso di quelle Mycena che abbiamo visto sul forum, in particolare qui: Link
Marco F. |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|