testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Asterionella formosa ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2010 : 18:06:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Asterionella formosa ?
162,5 KB

Giuseppe

Flakyhtf
Utente Senior

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


667 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2010 : 18:22:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
O_O Ok, questa mi ha shockato!
DIVINA!

-----------------------
Alberto

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." [Charles Darwin]
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2010 : 20:32:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto bella e anche brillante.
Allora vuoi dirci come sei riuscito a focheggiare bene la 350 mentre prima avevi dei pobblemi? Magari può essere utile a qualcuno...

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2010 : 20:47:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:

Foto bella e anche brillante.
Allora vuoi dirci come sei riuscito a focheggiare bene la 350 mentre prima avevi dei pobblemi? Magari può essere utile a qualcuno...

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.

ma io non focheggio sulla 350, focheggio guardando nel binoculare

la 350 ormai è piazzata a distanza fissa sul terzo tubo e adesso è sempre a fuoco con quello che vedo.

adesso osservo, focalizzo e quando sono convinto sposto lo specchio e scatto.

comunque anche una volta i problemi maggiori erano di illuminazione e di aberrazione cromatica, ho solo vecchi obbiettivi acro

adesso illumino con un led e per l'aberrazione ho risolto qualcosa con la bottiglia di olio.

non avendo filtri verdi stò utilizzando una scheggia di bottiglia verde dell'olio poggiata sopra il diaframma di campo.
per il momento da buoni risultati, poi mi procurerò un filtro vero.

chiaramente le regolazioni del bianco sono fatte usando uno scatto neutro eseguito con il "filtro" inserito.

ciao


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

nre
Utente V.I.P.


Città: Basiliano
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


371 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2010 : 20:11:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche io voglio arrivare a questi tecnicismi... ma sono coooosì ignorante!!!!
buuaaaaah

nadi

-------
Non si può amare ciò che non si conosce...
Torna all'inizio della Pagina

Flakyhtf
Utente Senior

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


667 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2010 : 21:01:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche iooooooooo!!! uffaaaaaaaaa!!!

-----------------------
Alberto

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." [Charles Darwin]
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2010 : 21:18:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di geppe:
adesso illumino con un led


Dimmi dimmi. La cosa mi interessa. Hai sostituito l'alogena con un led? Come fai con l'alimentazione? Usi le pile o un trasformatore a rete fissa? Hai messo un potenziometro per regolare l'intensità? Dimmi dimmi.

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

sapiens
Utente Senior

Città: valeggio sul mincio VR


1344 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2010 : 21:31:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dicci Dicci!

La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api)
Link
Torna all'inizio della Pagina

Flakyhtf
Utente Senior

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


667 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2010 : 13:13:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Detta così sembra quasi che vogliate costruire una centrale nucolare(presa dai simpson) accanto al vostro microscopio! O_O

-----------------------
Alberto

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." [Charles Darwin]
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2010 : 16:06:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:

Messaggio originario di geppe:
adesso illumino con un led


Dimmi dimmi. La cosa mi interessa. Hai sostituito l'alogena con un led? Come fai con l'alimentazione? Usi le pile o un trasformatore a rete fissa? Hai messo un potenziometro per regolare l'intensità? Dimmi dimmi.

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.


va beh, adesso te lo dico

ho preso una lampadina bruciata e dopo aver rotto il vetro ho saldato un normalissimo led bianco dove prima c'era il filamento.
ho irrigidito tutto con um pò di resina bicomponente.

Immagine:
Asterionella formosa ?
49,18 KB

per l'alimentazione provvisoriamente stò usando un alimentatore regolabile 0-12v (era un vecchio alimentatore di PC modificato) ma è sciupato, può fornire 10 Amp ma ne utilizzo solo 0,05.
appena ho tempo ne metto assieme uno più piccolo, magari incorporato nella base e con un paio di uscite regolabili indipendentemente ( volevo provare ad illuminare anche da sopra o lateralmente).

Immagine:
Asterionella formosa ?
68,15 KB

nella foto vedi l'alimentatore e anche il filtro verde ; ho sostituito il frammento di bottiglia con un pezzetto di plastica verde

per il montaggio della 350 puoi vedere l'anello di prolunga autocostruito e il posizionamento della messa a fuoco dell'oculare con la molletta di plastica verde.

Immagine:
Asterionella formosa ?
72,04 KB

per fotografare, appoggio semplicemente la canon sul terzo tubo senza fissarla e scatto dopo aver centrato e messo a fuoco nella testa binoculare.

Immagine:
Asterionella formosa ?
86,21 KB

non è il massimo per le vibrazioni, ma è molto pratico e veloce.

ciao

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

nre
Utente V.I.P.


Città: Basiliano
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


371 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 09:31:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
come hai fatto a costruire il tubo di prolunga per il trino?? con cosa è fatto??
sono tecno-ignorante io

nadi

-------
Non si può amare ciò che non si conosce...
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 10:20:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nre:

come hai fatto a costruire il tubo di prolunga per il trino?? con cosa è fatto??
sono tecno-ignorante io

nadi

-------
Non si può amare ciò che non si conosce...


è tornito da un pezzo di barra in plastica neta (PVC).
ma se non hai qualche amico che ti lascia usare il tornio, puoi usare i normali anelli di prolunga che trovi su ebay a poco prezzo e con un pò di ingegno adattare e centrare la macchina sul tubo.
basta poco.


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

sapiens
Utente Senior

Città: valeggio sul mincio VR


1344 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 10:20:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E dove si trova la plastica?

La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api)
Link
Torna all'inizio della Pagina

nre
Utente V.I.P.


Città: Basiliano
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


371 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 10:45:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

è tornito da un pezzo di barra in plastica neta (PVC).
ma se non hai qualche amico che ti lascia usare il tornio, puoi usare i normali anelli di prolunga che trovi su ebay a poco prezzo e con un pò di ingegno adattare e centrare la macchina sul tubo.
basta poco.

Giuseppe


grazie
mi metterò all'opera
(prima o poi ahahah... mi serve spaziooooo e tempoooooo!!! dannate giornata da 24h... devo ridurre la fase sonno!!!)

nadi

-------
Non si può amare ciò che non si conosce...
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 13:31:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Geppe, anche tu kapekennedyzzi? Anche tu kapecanaveralizzi? Anche tu baykonoorizzi?
Ma almeno a te ti funziona!

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net