|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
aledielle
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/aledielle.jpg) Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
930 Messaggi Flora e Fauna |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2006 : 08:59:52
|
Alle prime armi dici !? Non vedo l'ora di vedere cosa esce quando fai un po' di pratica... butto la 350D già da adesso! Scherzo ovviamente, mi fa solo piacere vedere che la follia si diffonde. Se per mosca comune intendi la Musca domestica, direi proprio di no. Potrebbe essere in effetti un Muscidae, ma c'è che qualcosa che mi dice anche Tachinidae. Da questa angolatura, direi che difficilmente riusciamo ad andare oltre (probabilmente nemmeno con le angolature più giuste nel mondo ). Un consiglio - non sempre possibile, lo so, e poi sono spesso io la prima di non seguirlo... Se riesci, anche se non bella fotograficamente, fai almeno una foto da sopra che dimostra bene le ali, importantissime per la determinazione.
Sarah
Lynkos - attraverso altri occhi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aledielle
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/aledielle.jpg)
Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
930 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 marzo 2006 : 13:45:07
|
E' da circa un annetto che ho cominciato a far foto agli insetti, con l'acquisto della reflex e dell'obiettivo macro. Di strada da fare ne ho ancora tanta.....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Per il riconoscimento ho comprato anche alcuni libri sugli insetti, ma devo dire comunque che è molto difficile riconoscerli! Non mi ricordo mai di fare un paio di foto in più che mi aiutino nel ricnoscimento ....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
Dai un'occhiata al mio sito Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2006 : 14:33:00
|
Purtroppo con i ditteri, i libri semplicemente non esistono e spesso da una foto anche i più esperti degli esperti fanno fatica a distinguere fra alcune famiglie, figurati poi ad arrivare ad un genere o una specie! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
macromicro
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/macromicro.jpg)
Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 12 marzo 2006 : 17:32:15
|
Alessio, ottima foto, molto ben incisa e buona composizione Che attezzatura hai usato? Usi il flash o luce naturale? ciao
Gianfranco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aledielle
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/aledielle.jpg)
Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
930 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 marzo 2006 : 19:23:26
|
| Messaggio originario di lynkos:
Purtroppo con i ditteri, i libri semplicemente non esistono e spesso da una foto anche i più esperti degli esperti fanno fatica a distinguere fra alcune famiglie, figurati poi ad arrivare ad un genere o una specie!
|
Me ne sono accorto! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
| Messaggio originario di macromicro:
Che attezzatura hai usato? Usi il flash o luce naturale? |
Ciao, uso una reflex digitale Olympus E-1 da 5mp e cone lente uno Zuiko Digital 50mm macro. Come fonte di luce generalmente per questo tipo di scatti uso un flash ttl montato su slitta, sottoesponendo la sua potenza di circa uno stop.
Ciao
Dai un'occhiata al mio sito Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|