Già Ophrys sphegodes panormitana era stata postata da polyxena. In Sicilia è precocissima, qualche hanno fa ho osservato nella Riserva Naturale Pino d'Aleppo - Vittoria (RG) questa entità in fioritura nell'ultima decade di dicembre.
Amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
Ciao Amedeo. Conosco la riserva vicino Vittoria di cui parli, si tratta di uno dei posti più temperati d'Italia,vicino al mare, coltivato intensamente a serre. Che fiorisce li, in quel periodo non è che mi stupisce molto. Dalle mie parti, in mezzo alle montagne ad oltre 600 m slm effettivamente ho potuto constatare che spunta pìù tardi e non che non sia presente o che la confondo. Lo scorso anno ne ho trovate parecchie. Ciao e buona stagione.
Messaggio originario di LESTRIGONE: Dalle mie parti, in mezzo alle montagne ad oltre 600 m slm effettivamente ho potuto constatare che spunta pìù tardi e non che non sia presente o che la confondo. Lo scorso anno ne ho trovate parecchie.
Mi rimangio l'affermazione:
E' probabile che quelle a cui voi fate riferimento non siano Ophrys panormitana. Potrebbero essere Ophrys sphegodes od Ophrys exaltata che sono simili ma più tardive.
Aspettiamo i tuoi scatti non appena la ritroverai.
Aggiungo altre foto scattate ieri in un'altra stazione che non visitavo da tanto.
Enzo queste ultime tue foto sono bellissime. Soggetti con colori particolarmente caldi. Mi puoi dire qualcosa su questo soggetto che ho trovato nel febbraio 2009? Ciao Immagine: 238,64 KB
Modificato da - LESTRIGONE in data 19 febbraio 2010 18:52:58
L'unica cosa che posso dirti è che si tratta sicuramente di una "palermitana dagli occhi verdi" in trasferta. Quindi abbiamo la conferma che anche da te non è necessario aspettare a marzo per vederla. Ciao. Ci vedremo sicuramente in aprile.
P.S.: devo confessare che su queste ultime due foto mi sono spinto un po' oltre nel ritocco postproduzione: ho applicato la tecnica HDR (High dynamic range). In queste foto si nota poco ma c'è!