testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Escursioni-Microclima Aphyllophorales
 In Trentino d'estate
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 17:02:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Quest'estate, in agosto, durante le vacanze in Val Rendena,ho fotografato alcuni Aphyllophorales... purtroppo niente campioni, nessun ricordo di caratteri organolettici....

Provo ad inviarli, sperando nella vostra competenza per qualche indicazione....

Grazie

1) boschi intorno a Bocenago, misti di conifere (abete rosso e larice) e caducifoglie (faggio, castagno...); 15/08/09.

Immagine:
In Trentino d''estate
227,05 KB

Immagine:
In Trentino d''estate
154,43 KB

Immagine:
In Trentino d''estate
149,3 KB

Immagine:
In Trentino d''estate
162 KB

Immagine:
In Trentino d''estate
125,64 KB

Paolofon

Modificato da - Aphyllo in Data 07 febbraio 2010 20:59:10

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 17:07:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2) Fomitopsis pinicola?
Stessa località, stesso ambiente, stessa data.

Immagine:
In Trentino d''estate
140,37 KB

(con flash)

Immagine:
In Trentino d''estate
132,75 KB

Immagine:
In Trentino d''estate
102,91 KB

Immagine:
In Trentino d''estate
148,29 KB

Paolofon

Modificato da - paolofon in data 31 gennaio 2010 17:10:11
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 17:27:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3) un peloso...
Sul sentiero per i laghi di San Giuliano, alle pendici dell'Adamello, in bosco di conifere (abeti rossi e larici), l'11/08/09.

Immagine:
In Trentino d''estate
222,85 KB

Immagine:
In Trentino d''estate
234,89 KB

Immagine:
In Trentino d''estate
228,58 KB

Immagine:
In Trentino d''estate
234,75 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 17:30:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4) Piptoporus betulinus?
Boschi di Bocenago, 15/08/09.

Immagine:
In Trentino d''estate
221,56 KB

Immagine:
In Trentino d''estate
171,76 KB

Immagine:
In Trentino d''estate
136,13 KB

Immagine:
In Trentino d''estate
144,99 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 17:37:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5) quasi sicuramente non identificabile...
Val di Genova, tra l'Adamello e la Presanella, il 06-08-09, in bosco di caducifoglie.

Immagine:
In Trentino d''estate
232,21 KB

Immagine:
In Trentino d''estate
190,06 KB

Immagine:
In Trentino d''estate
153,19 KB

b) altro esemplare, molto simile

Immagine:
In Trentino d''estate
268,28 KB

Immagine:
In Trentino d''estate
205,6 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

Michel
Utente V.I.P.

Città: St Genis Pouilly

Regione: France


139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 19:27:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualche idea,
1) Gloephyllum odoratum odore ?
2) Fomitopsis pinicola
3)Postia caesia ?
4) Fomitopsis pinicola
5) ?
Michel
Torna all'inizio della Pagina

DUBS
Utente Junior

Città: FRANCE


96 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 21:52:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bjr,

pour le 3 ce sont de jeunes Trametes hirsuta
pour le 5 peut être Ischnoderma benzoinum

pour les autres je suis Michel

Pascal
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 23:34:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3: Trametes sp.
n.4: Rigidoporus ulmarius (???)
n.5: non so ma è troppo piccolo per essere Ischnoderma...

Però Paolofon la prossima volta prendi i campioni perchè così non possiamo controllare che è il più bravo!!

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 23:35:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per il n. 2 sono d'accordo e per il n. 1 è difficile dirlo...

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Annarosa
Moderatore

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2010 : 22:05:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi associo a Michel:
1) Gloephyllum odoratum
2) Fomitopsis pinicola
3) ?
4) Fomitopsis pinicola
5) ?
Consiglierei però di inviare una foto alla volta

annarosa bernicchia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net