|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
nanni
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
nanni
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 00:10:33
|
Opp. Bethilidae ? ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Immagine:
206,02 KB Immagine:
165,1 KB Volando via, lentamente, manteneva un assetto piuttosto verticale .. |
Modificato da - nanni in data 28 gennaio 2010 00:14:09 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hemerobius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Hemerobius/20081463224_Formica-leo.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 07:19:34
|
Che bestia strana. Cefide lo si può escludere, questo è un Aculeato. Betilide mi è venuto in mente. Un po' li conosco, e so che ve ne sono di stranissimi. La testa mi ricorda una formica. Devo cedere ...
Ciao Roberto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
verum stabile cetera fumus |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 08:36:47
|
| Messaggio originario di Hemerobius:
Che bestia strana. Cefide lo si può escludere, questo è un Aculeato. Betilide mi è venuto in mente. Un po' li conosco, e so che ve ne sono di stranissimi. La testa mi ricorda una formica. Devo cedere ...
Ciao Roberto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
verum stabile cetera fumus
|
Dalla prima foto avrei detto Betilide, ma se Roberto molla.... ![](faccine/90.gif)
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 10:41:49
|
ciao nanni
un cefide lo si poteva escludere già dalla prima foto, dove non si vedeva la "vita di vespa" (visibile nella seconda foto & successive) che caratterizza gli imenotteri apocriti; questo ha un totale di 13 articoli antennali (e quindi, incidentalmente, è un maschio), i cefidi ne hanno molti di più
come famiglia, direi anch'io probabile Bethylidae... purtroppo l'unica foto presa da sopra, dove si vede la venatura alare, è un po' sfuocata, e questo non aiuta
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hemerobius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Hemerobius/20081463224_Formica-leo.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 15:34:04
|
Questo mi scocciava proprio non individuarlo. Dopo un po' di ricerche ed avere capito che si trattava di un Betilide, sono arrivato a capire che abbiamo a che fare con un maschio della sottofamiglia più misteriosa di questo gruppo le Pristocerinae. Qui una foto di un maschio di una specie indiana, com vedete la somiglianza è notevolissima.
Roberto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
verum stabile cetera fumus |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 16:13:41
|
| Messaggio originario di Hemerobius:
Questo mi scocciava proprio non individuarlo. Dopo un po' di ricerche ed avere capito che si trattava di un Betilide, sono arrivato a capire che abbiamo a che fare con un maschio della sottofamiglia più misteriosa di questo gruppo le Pristocerinae. Qui una foto di un maschio di una specie indiana, com vedete la somiglianza è notevolissima.
Roberto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
verum stabile cetera fumus
|
Dicevo io che non poteva essere ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
nanni
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 19:25:08
|
Grazie a tutti per l'appassionata quanto espertissima partecipazione .. Mi sembra proprio la copia di quello indiano .. Ma e adesso che si fà ? Dico, c'è il caso che sia una presenza straniera da segnalare a qualcuno ? Opp. abbiamo specie simili autoctone ? Cercherò di tornare a guardarci, ma l'altro giorno era l'unico esemplare ... Quindi ci manca 1) la venatura alare, 2)altri caratteri? 3) Il passaporto ? ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) |
Modificato da - nanni in data 28 gennaio 2010 19:32:43 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hemerobius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Hemerobius/20081463224_Formica-leo.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 19:57:30
|
| Messaggio originario di nanni: ... Mi sembra proprio la copia di quello indiano .. Ma e adesso che si fà ? Dico, c'è il caso che sia una presenza straniera da segnalare a qualcuno ? Opp. abbiamo specie simili autoctone ? |
Le abbiamo, le abbiamo, rarucce ma ci sono!
| Messaggio originario di nanni: Cercherò di tornare a guardarci, ma l'altro giorno era l'unico esemplare ... Quindi ci manca 1) la venatura alare, 2)altri caratteri? 3) Il passaporto ? |
Forse l'esemplare ... non sarà molto gentile (nei suoi confronti) ma sicuramente un po' più scientifico .
Ciao Roberto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
verum stabile cetera fumus |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
nanni
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 22:07:29
|
Grazie Roberto ! Avete visto già qui ? Link ... e sì ce n'è un pochini ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 22:23:14
|
| Messaggio originario di Hemerobius:
| Messaggio originario di nanni: Cercherò di tornare a guardarci, ma l'altro giorno era l'unico esemplare ... Quindi ci manca 1) la venatura alare, 2)altri caratteri? 3) Il passaporto ? |
Forse l'esemplare ... non sarà molto gentile (nei suoi confronti) ma sicuramente un po' più scientifico ... |
![](faccine/264.gif)
e se capitasse un esemplare che potrebbe essere + o - simile, ma + grossino, + tozzo e robusto, e con antenne + corte (cioè la femmina) sarebbe anche meglio ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif)
p.s. l'esemplare in questione potrebbe anche non avere ali, o averle del tutto ridotte... ma in questo caso la vedo dura ![](faccine/211.gif)
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|