testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Così per sapere
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Danius
Moderatore


Città: Bastia
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


3056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2010 : 22:17:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti
Riesaminando nicchi di Helix lucorum più o meno belli o calcinati raccolti da diverse altitudini, in Emilia Romagna, ho cercato di determinarne alcuni un po' strani... non so se siano banali, ma mi sono sorte diverse domande:
è possibile che il peristomio sia everso in maniera più decisa nelle popolazion di pianurai planiziali? Magari con stagione favorevole più breve è vantaggioso investire meno energia in questa struttura?

Esistono segnalazioni storiche di Helix ligata per il Casentino?

Ed ancora (l'ultima) il fatto che Cantareus adspersus possieda 5 giri da adulto, contariamente a molti altri Elicidi, può essere in qualche modo correlabile ad un più precoce raggiungimento della maturità sessuale o ad altre caratteristiche che fanno di questa specie opportunista una delle più diffuse?


La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
[Proverbio Teton]

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 12:07:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un po' complesse le domande, cercherò di rispondere in ordine.

Riesaminando nicchi di Helix lucorum più o meno belli o calcinati raccolti da diverse altitudini, in Emilia Romagna, ho cercato di determinarne alcuni un po' strani... non so se siano banali, ma mi sono sorte diverse domande:
è possibile che il peristomio sia everso in maniera più decisa nelle popolazion di pianurai planiziali? Magari con stagione favorevole più breve è vantaggioso investire meno energia in questa struttura?


difficile afferrare il concetto senza vedere le immagini,inoltre Helix lucorum non ha il peristoma riverso che è una caratteristica presente in Cornu aspersum.

Esistono segnalazioni storiche di Helix ligata per il Casentino?


La marchesa Paulucci indica come limite nord di Helix ligata l'eremo di Camaldoli che si trova nel gruppo del Falterona proprio nel Parco delle foreste casentinesi.

Ed ancora (l'ultima) il fatto che Cantareus adspersus possieda 5 giri da adulto, contariamente a molti altri Elicidi, può essere in qualche modo correlabile ad un più precoce raggiungimento della maturità sessuale o ad altre caratteristiche che fanno di questa specie opportunista una delle più diffuse?


Il numero di giri è un carattere specie specifico e non è correlato con le caratteristiche della domanda.I giri di spira sono caratteristici di ogni specie anche se in esemplari gerontici si possono avere giri in più,l'adattabilità è data principalmente dalla resistenza alla siccità di Cornu aspersum che apparentemente è una delle poche specie che non hanno risentito delle avverse condizioni meteorologiche di questi ultimi anni.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Danius
Moderatore


Città: Bastia
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


3056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 16:44:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allego una foto di alcuni nicchi, le cifre indicano l'altitudine della località di provenienza. I nicchi più o meno calcinati possono essere rovinati per altri motivi, ma in linea di massima, sempre considerando esemplari sicuramente adulti, paiono seguire questa tendenza. Ieri sera non ero tanto affidabile, qual'è l'espressione giusta? Svasatura?


Immagine:
Così per sapere
78,77 KB

Grazie per le info sulla Helix ligata, la prossima volta che capito da quelle parti ci farò attenzione, strano che si fermino lì, il clima è simile anche nelle zone più a nord.

...E per non avermi bacchettato con la nomenclatura!


La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
[Proverbio Teton]
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 21:57:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non credo che ci sia corrispondenza tra quota e svasatura dell'apertura,vedo che l'esemplare di 600m ha una svasatura maggiore di quello di 324(D) e di quello di 10m (B),per una statistica affidabile gli esemplari sono pochi.
Per la nomenclatura non bacchettiamo nessuno,tra Cantareus e Cornu dopo ampia discussione abbiamo optato di utilizzare questo nome generico,ma rimane sempre un'opinione.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Danius
Moderatore


Città: Bastia
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


3056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2010 : 14:35:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, hai ragione, bisognerebbe considerarne ben di più, e riguardo al "bacchettare", beh, non dicevo mica sul serio, ma mi leggo volentieri la discussione...
ciao!

La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
[Proverbio Teton]
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net