| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 Città: Valle Mosso
 Prov.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | giubitUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Verona
 Regione: Veneto
 
 
   831 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 marzo 2006 :  21:16:19     
 |  
                      | Non so se può esserti utile, ma prova a guardare questo sito: Link
  Le cypraea sono poste non in ordine sistematico ma in un comodo ordine alfabetico, come se fosse una lista. Credo però che la nomenclatura sia aggiornata frequentemente.
 Ciao.
  |  
                      | Modificato da - giubit in data 02 marzo 2006  21:17:35
 |  
                      |  |  |  
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 marzo 2006 :  23:22:01     
 |  
                      | Grazie Giuseppe,non avevo ancora visto questo elenco, molto interessante,spero che salti fuori anche quello sistematico perchè è un mio pallino sistemare in tale ordine i miei reperti. 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  |  
                | danishellUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Albissola MarinaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   394 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 marzo 2006 :  11:53:29     
 |  
                      | Ciao Laser, ho sempre saputo che ci sono circa 220 specie di Cypraee : praticamente tu le hai quasi tutte!!!!!  Complimenti
 Accipicchia..... io ne ho solo una sessantina
 
  
 Danishell
 |  
                      |  |  |  
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 marzo 2006 :  16:40:47     
 |  
                      | Cara Daniela, magari fosse come tu dici    Devi considerare che io non ho parlato di specie, ma semplicemente di esemplari dove ci sono qualche doppione,qualche sottospecie e qualche forma, e credimi tutte di modesto valore.
 Il Cossignani ne cita circa 300,il Lorenz circa 450 .
 Probabilmente i Cypreisti non sono frequentatori di questo forum, daltronde si metterebbero a ridere della mia misera raccolta, ma io abituato a dare un ordine alle mediterranee vorrei sistemare decentemente anche queste miserie, per questo resto speranzoso di trovare un qualcosa (tipo Chiarelli) che mi aiuti a districare questo caos di Generi,Sottogeneri,Specie,Varianti e Forme.
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      | Modificato da - Laser in data 03 marzo 2006  16:45:03
 |  
                      |  |  |  
                | Mirco BergonzoniUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   14 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 febbraio 2007 :  01:54:21     
 |  
                      | Ciao a tutti, visto che qui si parla di Cypraeidae ed in giro qua e là per il forum spesso si tirano in ballo le cipree per varie ragioni, mi rendo semplicemente disponibile per "risolvere" dubbi o quant'altro in merito a distribuzioni, tassonomia, identificazioni, ecc. Perdonate l'apparente presunzione, ma questa famiglia è oggetto del mio interesse da oltre 15 anni. 
 Se vi interessa un rassegna iconografica sul tema, accedete al mio sito Link
  C'è un breve login iniziale gratuito, ma dopo aver ricevuto l'email di risposta potrete navigare tranquillamente. Dato che le scelte tassonomiche in queste pagine non sempre sono in linea con le posizioni più note ed autorevoli, in caso di dubbio se ne potrà parlare in dettaglio. 
 Intanto eccovi la panoramica sul "complesso spurca"
 
 
 
 Immagine:
 
   51,47 KB
 
 Mirco Bergonzoni
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 febbraio 2007 :  02:05:08     
 |  
                      | Ciao Mirco, conosco il tuo sito da anni e lo trovo bellissimo anche se mi occupo di cipree molto marginalmente(mi interesso principalmente di terrestri).
 Una preghiera,tu che hai tra le piu belle foto della rete, non le potresti postare un po' più grandi,così sono quasi illegibili.
 un caro saluto
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |