|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
kiko
Utente Senior
   
 Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 20:35:19
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Sternorryncha Famiglia: Psyllidae Genere: Specie:
|
Trovato oggi a casa. Non credo sia possibile identificarlo...  Dimensioni: 3 mm ali comprese. Piante nelle vicinanze: pini, peri, meli, salici, pioppi, robinie, cachi, (fichi) e anche altri.
Immagine:
259,89 KB
Immagine:
290,39 KB
Ciao Francesco
P.S. scusatemi per le brutte foto, ma la macchinetta è nuova e devo ancora prenderci la mano...
|
Modificato da - danpic in Data 27 gennaio 2010 21:18:52
|
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 20:41:25
|
Psillide di sicuro. Le foto non sono niente male e forse uno specialista potrebbe anche arrivare alla determinazione, solo che di specialisti di Psillidi in Italia ce ne sono due, uno non so se è ancora vivo e l'altro non frequenta il web. Se qualcuno volesse cimentarsi consiglierei di cominciare dallo svernamento come adulto, che non credo sia comunissimo in questi insetti.
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 19:14:47
|
Grazie per le informazioni!  Intanto aspetto, provo a vedere se qualcuno riesce a identificarlo anche qui. Se non ci riuscisse nessuno, sapresti indicarmi un modo per contattare uno di questi due esperti?
Grazie e ciao Francesco |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 21:25:54
|
Uno sta in Sicilia (e credo sia inavvicinabile), l'altro invece sta (o stava) a Milano. Gomphus lo sa, ma non passerà mai in questa sezione ... lui è coleo-imen-odonatologo .
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2010 : 21:17:19
|
Non conosco il siciliano.....ma il lumbard sì, ma credo che non si riesca a convincerlo a dare un'occhiata a meno che il Maurizio/Gomphus non ci provi.
Come indicato da Roberto è una psilla....per non perdere la foto e siccome nella galleria ve ne sono poche di immagini comincio con taxarlo.
Un caro saluto anche a Francesco ed un grazie per il suo contributo.

Danilo |
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 16:59:05
|
| Messaggio originario di danpic:
Come indicato da Roberto è una psilla....per non perdere la foto e siccome nella galleria ve ne sono poche di immagini comincio con taxarlo. |
Come confermato, vorrai dire!  
| Un caro saluto anche a Francesco ed un grazie per il suo contributo.

Danilo
|
Grazie! 
Ciao Francesco |
Modificato da - kiko in data 28 gennaio 2010 16:59:55 |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 21:33:43
|
| Messaggio originario di kiko:
| Messaggio originario di danpic:
Come indicato da Roberto è una psilla....per non perdere la foto e siccome nella galleria ve ne sono poche di immagini comincio con taxarlo. |
Come confermato, vorrai dire!  
|
Dunque vediamo.....ecco mi pare proprio.....ma sì....forse è meglio scrivere: confermato    
Danilo
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|