|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 11:58:36
|
Fra le tante piante fotografate in questa bellissima regione, alcune sono state determinate da me, con molte riserve!.. Fra queste, due Cardamine: Prime tre immagini; graeca. Le succesive; Amara (mancava però totalmente l'acqua nei paraggi).
Il vostro parere? grazie per la disponibilità. Giancarlo M. Immagine:
128,53 KB Immagine:
134,43 KB Immagine:
140,64 KB Immagine:
200,06 KB Immagine:
140,65 KB Immagine:
200,06 KB Immagine:
149,9 KB Immagine:
150,96 KB
|
Modificato da - limbarae in Data 10 gennaio 2012 13:43:41
|
|
UFO74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 12:48:23
|
Cardamine amara L. ha antere sempre violette, nella pianta che hai fotografato (almeno da quel che si vede nell'ultima foto) le antere sono gialle.
Ciao Umberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 10:32:40
|
Ciao Umberto, scusa il ritardo. E' vero; si vede poco, ma si vede... Del resto anch'io avevo molti dubbi.
Per la prima, Nessuna idea?.. non Ho ricevuto nessuna risposta, evidentemente mancano particolari.
Grazie comunque, ciao, Gincarlo M. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 11:12:17
|
il fusto è angoloso, le orecchiette basali ci sono, potrebbe essere C. graeca ma aspetta una conferma. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Flavia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
565 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 14:00:46
|
In che ambiente sono state scattate le fotografie? in particolare a quale quota e che substrato era presente? Rocce calcaree o silicee? Questo è importante nella determinazione. Da quello che posso vedere nella prima foto direi in una faggeta quindi al di sopra degli 800 m circa
Flavia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 16:44:30
|
Ciao Giancarlo, perché per la seconda pianta non hai pensato a Cardamine hirsuta? Te che hai visto la pianta dal vivo conosci le misure di quell'esemplare, forse era troppo grande per essere C. hirsuta? Ne trovo tanta in giardino e mi pare molto simile (molto spesso è hirsuta per modo di dire ). Per la prima in giro sul web si evdono foto che parrebbero confortare la tua determinazione ma non conosco di persona questa specie.
Valerio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 19:22:54
|
Ciao Flavia. Si trattava in effetti di una faggeta, sicuramente oltre gli 800 m. Sulla natura del terreno purtroppo non ti posso dire molto. Entrambe le piante non superavano i 30 cm; più piccola la prima. Riguardo la seconda, penso abbia ragione Valerio. Di solito la trovo con sfumature violacee, ma questo non è un buon motivo, Avrei dovuto riconoscerla!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Vi ringrazio comunque entrambi, saluti Giancarlo M. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Flavia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
565 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2010 : 16:12:43
|
Comunque per la prima direi C. graeca.
Flavia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|