|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
difesambiente
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](/Public/avatar/difesambiente/200971923564_resource.jpg) Città: ABRUZZO
Regione: Abruzzo
90 Messaggi Tutti i Forum |
|
Barbadoro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 00:56:30
|
Anche se mancano particolari di foglie e fusto, i fiori e l'ambiente depongono per Edraianthus graminifolius (L.) A. DC., campanulacea endemica dell'Appennino centro-meridionale.
Ciao Franco
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
difesambiente
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](/Public/avatar/difesambiente/200971923564_resource.jpg)
Città: ABRUZZO
Regione: Abruzzo
90 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 13:07:09
|
Grazie! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Rispetta la natura Rispetta te stesso Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
erpol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 15:21:29
|
| Messaggio originario di Barbadoro:
Anche se mancano particolari di foglie e fusto, i fiori e l'ambiente depongono per Edraianthus graminifolius (L.) A. DC., campanulacea endemica dell'Appennino centro-meridionale.
Ciao Franco
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
A me, da buon succulentofilo, mi piacerebbe sapere che pianta e' quella che avvolge il sasso, con le foglie appressate, presumibilmente succulente, apparentemente lunghe 1 cm circa. Fossimo in sud Africa, azzarderei un Trichodiadema...
Grazie, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
Modificato da - erpol in data 18 gennaio 2010 15:21:58 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
difesambiente
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](/Public/avatar/difesambiente/200971923564_resource.jpg)
Città: ABRUZZO
Regione: Abruzzo
90 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 15:48:48
|
se può essere utile questa è una foto + generica, anche se non è un granchè Immagine:
171,94 KB
Rispetta la natura Rispetta te stesso Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Barbadoro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2010 : 21:34:31
|
...invece quest'ultima foto è molto probabile che ritragga proprio Campanula scheuchzeri Vill.
Ciao Franco
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|