Autore |
Discussione |
|
escocat
Utente Super
Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
|
Daleo
Moderatore
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2010 : 22:20:37
|
eccomi... Senza ombra di dubbio direi che si tratta di spore...probabilmente di Basidiomicete ma non mi sbilancio tanto. Belle foto Esco
Ciao, Francesco |
|
|
Aphyllo
Moderatore
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9108 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 gennaio 2010 : 22:37:09
|
Secondo me sono spore di una muffa, è possibile?
Marco F. |
|
|
Daleo
Moderatore
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 12:52:23
|
...possibilissimo!
Ciao, Francesco |
|
|
Flakyhtf
Utente Senior
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
667 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 14:11:16
|
Piuttosto... per riuscire ad osservare decentemente delle spore di funghi o muffe, che ingrandimento ci vuole? 650x? 400x? 10000000000000000x^2?
----------------------- Alberto
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." [Charles Darwin] |
|
|
escocat
Utente Super
Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 16:31:07
|
400x.
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
|
|
Aphyllo
Moderatore
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9108 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 17:13:06
|
le spore dei funghi vanno da 2 a 60 µm di lunghezza, e le più sottili sono larghe c.a 0,5 µm.
Gli obbiettivi più indicati per quelle più piccole sono sicuramente i 100x oil di buonissima resa, che però danno ottime immagini anche per quelle più grandi. Da 12 µm di lunghezza in su basta sicuramente un 40x (se non ci sono ornamentazioni da decifrare sulle spore.
Oggi con il 100x ho fotografato questa (non so cosa sia) che è stata trattata con il reagente di Melzer che ne ha colorato il citoplasma. Misura circa 35-40 µm di lunghezza
Immagine: 170,06 KB
Marco F. |
|
|
escocat
Utente Super
Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 17:24:02
|
Ma questo Melzer colora i citoplasmi di TUTTE le spore? E come si fa? Si mette il colorante nel liquido e si chiude tutto col coprivetrino prima ancora di sapere che ci sono le spore? O prima si osserva senza coprivetrino?
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
|
|
Daleo
Moderatore
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 18:26:15
|
Link
Ciao, Francesco |
|
|
Aphyllo
Moderatore
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9108 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 20:26:04
|
| Messaggio originario di escocat:
Ma questo Melzer colora i citoplasmi di TUTTE le spore? E come si fa? Si mette il colorante nel liquido e si chiude tutto col coprivetrino prima ancora di sapere che ci sono le spore? O prima si osserva senza coprivetrino?
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
|
Il reagente di Melzer colora quasi sempre il citoplasma ma noi micologi lo utiliziamo per vedere se nelle pareti delle spore è presente amido, nel qual caso si colora di grigio.
Io di solito preparo un vetrino con acqua e in un secondo tempo faccio filtrare il reagente da una parte del coprioggetto per raccoglierlo dalla parte opposta con un po' di carta assorbente. Questo procedimento ovviaemnte è valido per poter fare un confronto con il colore della loro parete prima del contatto con il reagente.
Marco F. |
|
|
marcopic
Moderatore
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1853 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 gennaio 2010 : 22:42:27
|
| Messaggio originario di Aphyllo: Il reagente di Melzer colora quasi sempre il citoplasma ma noi micologi lo utiliziamo per vedere se nelle pareti delle spore è presente amido, nel qual caso si colora di grigio. |
Ho letto che la sua composizione si basa sulla combinazione di iodio elementare e ioduro di potassio, come nel caso del reagente di Lugol, anch'esso utilizzato per evidenziare l'amido, e che pertanto io uso nelle esercitazioni di citologia vegetale.
Ciao Marco |
|
|
Aphyllo
Moderatore
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9108 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 gennaio 2010 : 01:08:59
|
Si, Lugol ha la stessa composizione con dosi diverse
Marco F. |
|
|
marcopic
Moderatore
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1853 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 gennaio 2010 : 14:34:15
|
Ho letto anche che essendo la colorazione con il reattivo di Lugol una tecnica qualitativa, è possibile avere dosaggi diversi.
Ciao Marco |
|
|
Aphyllo
Moderatore
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9108 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 gennaio 2010 : 19:11:17
|
| Messaggio originario di marcopic:
Ho letto anche che essendo la colorazione con il reattivo di Lugol una tecnica qualitativa, è possibile avere dosaggi diversi.
Ciao Marco
|
Questo non lo sapevo. Per micologia si usa di solito un dosaggio unico
Marco F. |
|
|
|
Discussione |
|