|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
shunkamanitotanka
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/shunkamanitotanka/2010427111558_0-0-0.jpg) Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
304 Messaggi Tutti i Forum |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2010 : 15:57:23
|
Dovrebbe trattarsi di Carabus (Archicarabus) rossii Dejean 1826, specie sporadica in Piemonte e nell'Appennino ligure ma, via via, più comune in Italia centro-meridionale.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
StagBeetle
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/StagBeetle/200810512017_goliathus.jpg)
Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2010 : 18:40:41
|
Maurizio sarà più preciso , ma è una specie attiva d'inverno quindi non era in diapausa. Magari a quelle temperature era un pò rimbambito, ma come si sarebbero alzate sarebbe tornato attivo (sempre se non fosse annegato... )
Ciao![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Giacomo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2010 : 23:57:06
|
Io li trovo spesso in ambienti fangosi. In inverno si ingozzano di lumache.
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dadopimpi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/dadopimpi/20081014205229_aromia01.jpg)
Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 gennaio 2010 : 11:06:48
|
bè, sul fatto che sia un Carabus rossii non c'è dubbio, in inverno non vanno generalmente in diapausa, ma se c'è troppo freddo sì, in inverno fino a quelle tempereture ci arrivano, qualcuno, Maurizio appunto, li ha trovati sotto a sassi nel piacentino, a bassa quota, in fondo a una poza d'acqua mi sembra improbababile che ci sia andato da solo, forse era nascosto nel fango argilloso di un'avvallamento, come fanno spesso, e quando ha piovuto si è riempito d'acqua, il Carabus, che magari era un po' intontito, è stato allagato , ma adesso arriverà Maurizio a chiarire ogni dubbio![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2010 : 15:53:18
|
ciao ragazzi
credo anch'io ![](faccine/264.gif) che si sia trovato sommerso da un improvviso allagamento, il Carabus rossii (ovviamente è lui ) è attivo anche con temperature molto basse, ma non mi risulta abbia nessuna tendenza ad immergersi per cacciare, come fanno altri carabi
l'immersione, e forse anche il freddo, lo ha bloccato lì dov'era; probabilmente non riescono ad essere attivi con temperature corporee intorno allo zero, in qualche modo devono produrre un po' di calore per rimanere attivi... e se è così, è probabile che per loro un conto sia trovarsi con temperatura dell'aria intorno a 0 °C, e un altro trovarsi alla stessa temperatura sott'acqua
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
shunkamanitotanka
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/shunkamanitotanka/2010427111558_0-0-0.jpg)
Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
304 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2010 : 10:54:31
|
Vi ringrazio per i chiarimenti, non sapevo che questa specie fosse attiva anche d'inverno, comunque l'esemplare l'ho rilasciato in una zona ricca di pietre e fango, ma ho visto che alle temperature attuali (-5) anche lui se ne sta bello inerte. Ciao |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|