|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
diatomea
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/diatomea/2010628234054_Avatar.jpg) Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
|
marcopic
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/marcopic/2010312231415_Phacus pleuronectes - 003_1.jpg)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2010 : 22:49:51
|
Rimango sempre affascinato da queste foto di arcelle in cui si riescono a vedere i piccoli dettagli della teca.
Ciao Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
escocat
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/escocat/200924132820_nikon.JPG)
Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2010 : 23:14:58
|
MAH!........
Tanto per cominciare potrebbe andar bene, ci possiamo accontentare, anche se si poteva fare più presentabile...![](faccine/25.gif)
...piuttosto...
Vorrei sollevare una questione metrico-biologica di alta zoologia, consona alla mia naturale curiosità in quanto biologo di fama internazionale. I "fori" che compaiono sulla teca di ogni Tecamoeba hanno tutti una dimensione standard e invariante? Se si, potrebbero essere utilizzati come "regoli campione" per tarare le lunghezze dei riferimenti, un pò come succede con le stelle "Cefeidi" in astrofisica. Se si, credo che ogni foro sia di mezzo micron e quindi il regolo di Diatomea andrebbe rivisto. Infatti in base al suo regolo micrometrico ogni foro è di 1 micron e l'intera Arcella sarebbe di quasi 100 micron: mi sembra eccessiva. Secondo me, Diatomea, dovresti almeno raddoppiare la lunghezza del segmento dei "10 micron". Tutto questo, naturalmente, se le mie premesse sono valide: "Ogni foro di Arcella o Tecamoeba misura mezzo micron". Lo so, sono un ingrato, ma la scienza è immorale e non guarda in faccia nessuno..
...poi con Dia non ci si accontenta mai, gli puoi chiedere la qualunque...
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
diatomea
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/diatomea/2010628234054_Avatar.jpg)
Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2010 : 00:17:04
|
| Messaggio originario di escocat:
MAH!........
Tanto per cominciare potrebbe andar bene, ci possiamo accontentare, anche se si poteva fare più presentabile...![](faccine/25.gif)
...piuttosto...
Vorrei sollevare una questione metrico-biologica di alta zoologia, consona alla mia naturale curiosità in quanto biologo di fama internazionale. I "fori" che compaiono sulla teca di ogni Tecamoeba hanno tutti una dimensione standard e invariante? Se si, potrebbero essere utilizzati come "regoli campione" per tarare le lunghezze dei riferimenti, un pò come succede con le stelle "Cefeidi" in astrofisica. Se si, credo che ogni foro sia di mezzo micron e quindi il regolo di Diatomea andrebbe rivisto. Infatti in base al suo regolo micrometrico ogni foro è di 1 micron e l'intera Arcella sarebbe di quasi 100 micron: mi sembra eccessiva. Secondo me, Diatomea, dovresti almeno raddoppiare la lunghezza del segmento dei "10 micron". Tutto questo, naturalmente, se le mie premesse sono valide: "Ogni foro di Arcella o Tecamoeba misura mezzo micron". Lo so, sono un ingrato, ma la scienza è immorale e non guarda in faccia nessuno..
...poi con Dia non ci si accontenta mai, gli puoi chiedere la qualunque...
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
|
Sai che non ho capito?
Il diametro delle Arcelle Discoides adulte è di circa 125 Micron, questa era più piccola, infatti l'ho ripresa tutta con il 40x e la misura è di circa 85 micron...non mi sembra poi cosi sbagliato...o sbaglio?
Inoltre tieni presente che il mio sistema si basa sul numero di pixel dell'immagine, in quanto photoshop è in grado di contarli. Quindi avendo io il vetrino calibrato, è stato semplice creare il regolo, che per altro è inserito automaticamente da PS. Ovviamente le misure sono fatte con i diversi obiettivi e registrate.
Quindi non credo vi siano errori!
Ciao
Davide
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
escocat
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/escocat/200924132820_nikon.JPG)
Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2010 : 01:13:31
|
Caro Diatomea,non volevo essere antipatico nei tuoi confronti (cosa che mi riesce sempre molto male ). I miei dubbi si sollevano allorchè guardo questa mia foto:
Immagine:
32,86 KB
nella quale i "fori" di una tecamoeba appaiono di mezzo micron circa (anche meno: forse 0,3 micron ). Poichè non conosco motivi avversi per non avanzare l'ipotesi che i fori di una Tecamoeba debbano avere tutti la stessa dimensione, allora una delle seguenti affermazioni è falsa:
1)Le tecamoebe possono presentare solo trame forate con "fori" tutti dello stesso diametro; 2)I fori delle Arcelle sono sempre di mezzo micron; 3)Arcelle e Tecamoebe sono due cose diverse; 4)Escocat è un biologo di fama internazionale.
![](faccine/251.gif)
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcopic
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/marcopic/2010312231415_Phacus pleuronectes - 003_1.jpg)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2010 : 10:13:25
|
Interessante questa disquisizione sulla biometria delle tecamebe. Mi permetto solo di precisare che le tecamebe sono un raggruppamanto che comprende anche il genere Arcella. Quindi la terza affermazione potrebbe essere falsa (e quindi le altre vere )
Ciao Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
diatomea
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/diatomea/2010628234054_Avatar.jpg)
Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2010 : 14:54:32
|
Francesco...un matematico come te che fonda le sue tesi su dei BUCHI...sarebbe come dire che i Piselli hanno tutti la stessa dimensione...(quelli verdi...maliziosi!)!
Ovviamente scherzo, e visto che l'argomento mi sembra interessante, apro un post nella sezione tecnica dove spiego meglio la procedura che ho seguito, cosi non lasciamo dubbi...
Ciao
Davide
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Modificato da - diatomea in data 02 gennaio 2010 14:55:43 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Volvox
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/volvox/200931821756_avatar microscope.jpg)
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2010 : 16:05:14
|
Secondo me, l'unica opzione indubbiamente, inconfutabilmente vera delle quattro ipotizzate è la quarta: a chi altri avrebbe potuto venire in mente l'idea che tutte le Arcelle hanno ornamentazioni puntiformi della medesima misura se non ad uno scienziato con i controfiocchi tra i fluenti boccoli? ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|