testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   MOLLUSCHI
 Gastropoda
 Sinum bifasciatum o Sinum haliotideum?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 febbraio 2006 : 13:15:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Amici per completare la famiglia Naticidae mi resta solo da postare, se non sbaglio, Sinum bifasciatum o haliotideum. Ho fatto una serie di ricerche e ho trovato nelle schede di Sabelli e Spada ,in Poppe e Goto, Sinum haliotideum (Linnaeus 1758) In Parenza Sinum philippi= haliotideum, mentre sul Catalogo Chiarelli, sul Catalogo Repetto e sull'Atlante trovo Sinum bifasciatum (Recluz,1851).
A questo punto mi piacerebbe sapere la storia di questi nomi ed anche come sono arrivati a stabilire che questo mollusco , pur avendo una conchiglia molto diversa dagli altri rappresentanti della famiglia ,era anch'esso un Naticidae.
Grazie
Spanter

Modificato da - Estuans Interius in Data 05 dicembre 2011 17:17:56

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 febbraio 2006 : 13:31:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Spanter, credo che Sinum haliotideum (Linnaes, 1758: Sigaretus) sia specie diversa da Sinum bifasciatum (Recluz, 1851: Sigaretus) e che la specie reperibile in Mediterraneo sia la seconda (Vedi: Rueda J.L. & Gofas S., 2000: Sinum bifasciatum (Récluz, 1851) (Gastropoda: Naticidae) confirmed in Mediterranean fauna Journal of Conchology 36(6: 81-82).
Per l'attribuzione alla famiglia è decisiva l'anatomia del mollusco.
Ciao
myzar
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 febbraio 2006 : 17:58:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Myzar sicuramente avrai ragione tu, però sulla scheda di Sabelli e Spada sta scritto così:Subfam Sininae-
Gen Sinum -E' presente nel Mediterraneo con l'unica specie:
Sinum haliotideum(L.1758)=philippi(Hidalgo 1917)=striatum(DE Serres 1829)Segue descrizione della conchiglia. Ciao Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 febbraio 2006 : 18:11:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Spanter, le schede di Sabelli e Spada sono vecchiotte, tant'è che proprio Bruno Sabelli, coautore del "Catalogo Annotato dei Molluschi Marini del Mediterraneo", in questo alla Famiglia Naticidae riporta:
Sinum bifasciatum (Recluz, 1851)
= haliotideum AA. non (Linnaeus, 1758)
= menkeanum (Dunker, 1855)
= philippii AA non Weinkauff, 1883
Ciao
myzar

Modificato da - myzar in data 22 febbraio 2006 18:12:28
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net