testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Aradidae: Aneurus laevis in Valle Fredda (VA)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2957 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2009 : 20:34:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Aradidae Genere: Aneurus Specie:Aneurus laevis
Salve ragazzi
1 novembre 2007 in Val Fredda, prov. di Varese, in ambiente di Castagneto degradato: sotto la corteccia di un grande ciliegio al suolo e in decomposizione questi Eterotteri allo stato larvale e adulto, (non so dire se della medesima specie), non in gran numero e presumo in svernamento.
Le immagini sono allo stereo microscopio a 20x, con la lunghezza equivalente a 7,5 mm.
Si può determinare, magari a livello di genere o di Famiglia?

Immagine:
Aradidae: Aneurus laevis in Valle Fredda (VA)
272,2 KB

Immagine:
Aradidae: Aneurus laevis in Valle Fredda (VA)
264,5 KB

Immagine:
Aradidae: Aneurus laevis in Valle Fredda (VA)
238,16 KB

Immagine:
Aradidae: Aneurus laevis in Valle Fredda (VA)
209,25 KB

Immagine:
Aradidae: Aneurus laevis in Valle Fredda (VA)
291,6 KB

Grazie dei contributi

Modificato da - Paris in Data 29 dicembre 2009 02:57:04

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2009 : 21:01:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aradidae - Aneurus laevis
Belle foto!

Ciao
Francesco

Modificato da - kiko in data 21 dicembre 2009 21:06:02
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2957 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2009 : 21:14:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di arrivare alla specie non ci speravo. Grazie ancora; ma gli immaturi apparterranno alla medesima specie ?

Modificato da - ul cast in data 21 dicembre 2009 21:16:16
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2009 : 21:35:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
guarda anche questa discussione Fabrizio

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2957 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2009 : 22:25:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Karl... sempre presente
e questi forum sono un vero sballo
da oggi comincio a infestare anche il forum delle Briofite

Modificato da - ul cast in data 21 dicembre 2009 22:27:15
Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2005 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2009 : 00:49:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo scutello dell'adulto nella parte mediana è più stretto che alla base: confermo Aneurus laevis (Fabricius, 1775)

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 dicembre 2009 : 02:54:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una bella acquisizione per il forum. Gli aradidi e gli aneuridi non sono comuni e bisogna insistere per trovarli in serie.
Si osservi, nelle foto delle ninfe, come sia distinguibile l'area corrispoindente allo scutello, che è di color giallo.

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net