|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
giusalvo
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/giusalvo/20091126123019_giusalvo.jpg) Città: Selargius
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
134 Messaggi Flora e Fauna |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2009 : 20:38:52
|
In Sardegna Euphorbia cyparissias è presente.
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
UFO74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 dicembre 2009 : 07:37:17
|
| Messaggio originario di limbarae:
In Sardegna Euphorbia cyparissias è presente.
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
Ma in ambiente sabbioso, probabilmente retrodunale e magari nella fascia termomediterranea (o mesomediterranea inferiore) ce la vedo male... Nello Spezzino, nel Genovesato e nella parte orientale della Provincia di Savona la si trova anche in prossimità del litorale, ma da Albenga verso Ovest cresce sempre al di sopra dei 200-400 m o comunque in ambieni freschi di vallata. E' una specie mesofila, che ha bisogno di un clima moderatamente piovoso, non troppo caldo di giorno e con u.r. media non troppo bassa durante il periodo vegetativo.
Ciao Umberto |
Modificato da - UFO74 in data 24 dicembre 2009 07:39:16 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giusalvo
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/giusalvo/20091126123019_giusalvo.jpg)
Città: Selargius
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
134 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2009 : 18:03:24
|
| Messaggio originario di limbarae:
In Sardegna Euphorbia cyparissias è presente.
|
Grazie Giacomo, mi stai aiutando moltissimo, alla prossima.
![](faccine/51.gif)
Giusalvo Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giusalvo
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/giusalvo/20091126123019_giusalvo.jpg)
Città: Selargius
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
134 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2009 : 18:08:57
|
[/quote] Ufo74 - Ma in ambiente sabbioso, probabilmente retrodunale e magari nella fascia termomediterranea (o mesomediterranea inferiore) ce la vedo male... Nello Spezzino, nel Genovesato e nella parte orientale della Provincia di Savona la si trova anche in prossimità del litorale, ma da Albenga verso Ovest cresce sempre al di sopra dei 200-400 m o comunque in ambieni freschi di vallata. E' una specie mesofila, che ha bisogno di un clima moderatamente piovoso, non troppo caldo di giorno e con u.r. media non troppo bassa durante il periodo vegetativo. Ciao Umberto [/quote]
Ciao Umberto, interessante disquisizione, grazie e.....saluti ![](faccine/51.gif)
Giusalvo Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 gennaio 2012 : 22:10:39
|
A giudicare dalla forma dei cornetti, dovrebbe trattarsi di Euphorbia terracina.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|