|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2009 : 15:21:02
|
Immagine:
31,45 KB Immagine:
33,67 KB Immagine:
42,93 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 08:20:30
|
Dopo averlo fotografato, avevo liberato l’insetto su una parete del balcone. Visto come s’e abbassata la temperatura, ho pensato però che difficilmente sarebbe sopravvissuto. Infatti, anche se a fatica, date le piccolissime dimensioni, ieri l’ho ritrovato stecchito alla base della parete. Ho allora approfittato della situazione per scattare altre foto, in cui, oltre a distinguersi perfettamente le nervature alari, si nota che è fornito di bilanceri, come le stipule. Aggiungo queste immagini: magari possono servire ad identificarlo meglio. Vladim
Immagine:
73,25 KB Immagine:
51,74 KB Immagine:
30,72 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 16:58:45
|
Posso solo confrmare la famiglia, non ho né conoscenze né documentazione per spingermi oltre.
Saluti
Pietro |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2009 : 08:00:41
|
| Messaggio originario di uloin:
Posso solo confrmare la famiglia, non ho né conoscenze né documentazione per spingermi oltre.
Saluti
Pietro
|
D’accordo, Pietro! Avevo trovato in rete immagini di Sciaridae appartenenti al genere Bradysia che paiono molto simili a quello delle mie foto, ma poi ho letto su numerosi siti web che i generi di Sciaridae sono tanti e tanto simili tra loro che distinguerli è difficile anche per gli esperti, per cui ... Grazie Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|