| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | CarloAGModeratore
 
     
 
 Città: Napoli
 Prov.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   1664 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | CPUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ModenaProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1446 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2010 :  18:36:43     
 |  
                      | Perseo (Perseus) Per 
 Immagine:
 
   233,75 KB
 
 Mirfak, la stella alfa, è una supergigante visibile ad occhio nudo. Oltre ad essere a +1,8mag la stella più luminosa della costellazione è anche la stella più luminosa dell'ammasso stellare diffuso Melotte 20 (Mel 20) in cui si trova visibile al binocolo
 La beta Algol è una binaria ad eclisse visibile ad occhio nudo
 M 34 ammasso stellare aperto visibile ad occhio nudo
 NGC 869 e 884 due ammassi stellari "gemelli" visibili al binocolo
 
 Ciao, barcollo ma non mollo
 
 CP
 |  
                      |  |  | 
              
                | CPUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ModenaProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1446 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 agosto 2010 :  15:06:40     
 |  
                      | Andromeda (Andromeda) And 
 
 Immagine:
 
   284,23 KB
 
 La stella Gamma and è una doppia: la stella principale, una supergigante arancione, è visibile ad occhio nudo mentre per vedere la compagna occorre un piccolo telescopio
 M31 la Grande Gallassia di Andromeda, la galassia più famosa del cielo, si inizzia a vedere gia ad occhio nudo
 NGC752 ammasso stellare aperto visibile al binocolo
 
 
 
 Ciao, barcollo ma non mollo
 
 CP
 |  
                      |  |  | 
              
                | CPUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ModenaProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1446 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 agosto 2010 :  15:09:06     
 |  
                      | La Lucertola (Lacerta) Lac 
 
 Immagine:
 
   116,06 KB
 
 Piccola costellazione senza oggetti degni di nota
 
 Ciao, barcollo ma non mollo
 
 CP
 |  
                      |  |  | 
              
                | CPUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ModenaProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1446 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 agosto 2010 :  14:52:53     
 |  
                      | Pegaso (Pegasus) Peg 
 
 Immagine:
 
   279,45 KB
 
 La Epsilon peg (Enif) è una stella doppia visibile al binocolo
 M15 è un ammasso globulare gia visibile con un binocolo
 Caratteristico il grande quadrato formato dalle tre stelle principali della costellazione (alfa, beta, e gamma Peg) più l'intrusa stella alfa di Andromeda Alpheratz
 
 
 
 Ciao, barcollo ma non mollo
 
 CP
 |  
                      |  |  | 
              
                | CPUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ModenaProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1446 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 agosto 2010 :  15:44:44     
 |  
                      | I Pesci (Pisces) Psc 
 Immagine:
 
   290,37 KB
 
 La Alfa è una stella binaria visibile gia in un piccolo telescopio
 La Zeta e Psi-1 Psc sono due stelle doppie visisibil in un piccolo telescopio
 M74 galassia a spirale osservabile in un telescopio
 Anche in questa costellazione un oggetto suggestivo, il cerchietto (quasi accanto al grande quadrato di Pegaso), formato dalle stelle Iota, Theta,Gamma, Kappa, Lambda e Tx (stella variabile) Psc
 
 
 
 Ciao, barcollo ma non mollo
 
 CP
 |  
                      |  |  | 
              
                | CPUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ModenaProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1446 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 agosto 2010 :  15:57:44     
 |  
                      | Il Triangolo (Triangulum) Tri 
 
 Immagine:
 
   223,44 KB
 
 Due oggetti per questa piccola costellazione:
 6 Tri stella binaria osservabile in un piccolo telescopio e
 M33 galassia a spirale gia osservabile al binocolo
 
 
 
 Ciao, barcollo ma non mollo
 
 CP
 |  
                      |  |  | 
              
                | CPUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ModenaProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1446 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 agosto 2010 :  16:05:56     
 |  
                      | L' Ariete (Aries) Ari 
 
 Immagine:
 
   253,01 KB
 
 Unico oggetto Gamma Ari stella doppia visibile in un piccolo telescopio
 
 
 
 Ciao, barcollo ma non mollo
 
 CP
 |  
                      |  |  | 
              
                | CPUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ModenaProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1446 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 agosto 2010 :  16:32:25     
 |  
                      | La Balena (Cetus) Cet 
 
 Immagine:
 
   267,63 KB
 
 Omicron Cet è una stella variabile la cui mag. in ca. 11 mesi passa da 2.00, visibile ad occhio nudo a 10,1 visibile in un piccolo telescopio
 M77 è una galassia a spirali visibile al telescopio
 
 
 Ciao, barcollo ma non mollo
 
 CP
 |  
                      |  |  | 
              
                | CPUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ModenaProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1446 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 agosto 2010 :  16:57:39     
 |  
                      | L' Acquario (Aquarius) Aqr 
 Questa è l'ultima delle costellazioni autunnali
 
 
 Immagine:
 
   274,44 KB
 
 La zeta aqr è una binaria visibile in piccoli telescopi
 M2 ammasso globulare visibile gia al binocolo
 NGC7293 nebulosa planetaria (Nebulosa elica) gia visibile con un binocolo
 e per finire NGC7009 nebulosa planetaria(Nebulosa Saturno) che per vederla al meglio occorrono strumenti con una buona apertura
 
 
 
 Ciao, barcollo ma non mollo
 
 CP
 |  
                      | Modificato da - CP in data 21 agosto 2010  17:01:43
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarloAGModeratore
 
     
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   1664 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2010 :  15:43:39     
 |  
                      | Grazie all'impegno di CP è stata completata la panoramica delle costellazioni del nostro cielo .Ovviamente non c'è alcuna intenzione di descrivere anche l'emisfero australe, ma sono benvenute immagini scattate in cieli esotici. 
 Carlo A.G.
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |