Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
marcocrusca
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 febbraio 2009 : 18:20:17
|
sono curioso anch'io, li trovo su fondale sabbioso anche a mezzo metro di profondità, ritengo siano dei vermi, ma mi piacerebbe averne conferma ciao
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabio B
Utente nuovo
Città: Bagnacavallo
4 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 febbraio 2009 : 17:25:19
|
Mi aggancio al volo al quesito di marcocrusca, gli stessi sacchi mucosi li ritrovo nei dintorni di Gallipoli (LE)
Immagine:
58,28 KB
questo ha un aspetto più tondeggiante ma forse solo perché era all'interno di una darsena con il movimento marino ridotto al minimo. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Maurizio Marino
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/maurizio marino/2008413115144_carp_md_clr.gif)
Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 febbraio 2009 : 19:48:09
|
Un mio professore all'Università mi ha detto che si tratta di ovature di gasteropodi!
Ciao da Maurizio!!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcocrusca
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2009 : 19:52:10
|
A me non sembrerebbero ovature, sembrano completamente vuoti, escono da un foro nella sabbia...ma se lo dice un Prof.!! Ciao |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2009 : 19:56:42
|
| Messaggio originario di Maurizio Marino:
Un mio professore all'Università mi ha detto che si tratta di ovature di gasteropodi!
Ciao da Maurizio!!!
|
Ciao compaesano!! anche a me non sembrano ovature![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) a presto
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Maurizio Marino
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/maurizio marino/2008413115144_carp_md_clr.gif)
Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 febbraio 2009 : 20:00:37
|
Almeno questo mi è stato detto qualche anno fà quando trovai tantissimi di questi sacchetti mucosi presenti a bassissima profondità nella semi-laguna dello "Stagnone" a Trapani!!
Penso che il professore si riferisse ovviamente a uova che venivano deposte all'interno di questo sacco!!
Ciao da Maurizio!!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2009 : 20:05:08
|
| Messaggio originario di Maurizio Marino:
Almeno questo mi è stato detto qualche anno fà quando trovai tantissimi di questi sacchetti mucosi presenti a bassissima profondità nella semi-laguna dello "Stagnone" a Trapani!!
Penso che il professore si riferisse ovviamente a uova che venivano deposte all'interno di questo sacco!!
Ciao da Maurizio!!!
|
E infatti Maurizio è proprio questo che non mi quadra, in estate nella "nostra" Marausa i ragazzini le prelevano chiamandole "uova" di medusa, ma io non ho mai notato altro se non appunto il muco, la grandezza delle uova non dovrebbe essere analoga a quelle delle lumache terrestri? ed in ogni caso visibile ad occhio nudo? (ammetto in ogni caso la mia ignoranza, mi baso solo su osservazioni dal vivo) Ciao
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Maurizio Marino
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/maurizio marino/2008413115144_carp_md_clr.gif)
Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 febbraio 2009 : 23:11:33
|
Caro Gigi, non ho un idea precisa sulla dimensione delle uova.
Penso comunque che le uova sono destinate ad uscire da questo sacchetto e che quindi si possa trovare anche il caso di sacchetti ancora ancorati al substrato ma privi delle uova!!
Ciao da Maurizio!!! |
Modificato da - Maurizio Marino in data 08 febbraio 2009 23:12:01 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
symphodus
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/symphodus/2009131182915_cutDSC_1559 [640x480] [].JPG)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
300 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 febbraio 2009 : 18:58:29
|
Forse queste foto possono aiutare...15-02-2009,diga foranea di Grignano (TS), profondità 10m, tra scogliera e fango...diametro 4-5cm circa
Immagine:
125,06 KB
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Modificato da - symphodus in data 15 febbraio 2009 18:59:02 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
symphodus
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/symphodus/2009131182915_cutDSC_1559 [640x480] [].JPG)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
300 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 febbraio 2009 : 18:59:35
|
Immagine:
179,75 KB
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcocrusca
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2009 : 19:32:23
|
Questa sembrerebbe proprio una ovatura, e la forma è più sferica rispetto a quelli che ho visto io. Non so se può essere la stessa cosa, magari in due fasi di sviluppo successive.... Ciao, Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
symphodus
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/symphodus/2009131182915_cutDSC_1559 [640x480] [].JPG)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
300 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 febbraio 2009 : 19:43:46
|
io credo proprio che le sacche che vedete siano i resti di ovature di qualche animale, svuotate dalle uova ormai schiuse....all'inizio promavera da noi se ne trovano molte contenenti queste uova arancioni e man mano che si prosegue verso l'estate invece si trovano spesso le sacche mucose svuotate....
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mabbond
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Castegnato
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
856 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 12:39:42
|
Credo che le tue foto, Diego, possono riassumere e spiegare il tutto. Anche io ho sempre visto quelle come la prima immagine. Ne ho anche postato una in altra discussione simile. Ma la tua immagine ci fà vedere cosa succede e cosa c'è prima delle "altre nostre" immagini. :)
Michele |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 13:28:00
|
Cercherò di valutare con attenzione queste sacche nella primavera Ciao e grazie
Gigi |
Modificato da - Protesilao in data 21 febbraio 2009 19:37:30 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Octopus8
Utente nuovo
Città: SIENA
Prov.: Siena
Regione: Toscana
19 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 maggio 2010 : 20:21:55
|
Anche io mi sono sempre chiesto cosa fossero questi sacchetti gelatinosi mossi solo dalle onde. La risposta che avevo provato a darmi era che fossero solamente degli ammassi di natura mucopolisaccaridica impigliati tra le aghe, ma l'ipotesi delle uova è sicuramente più interessante! Alcune foto sono simili a quelli che ho visto io, altri meno. Non so se stiamo parlando della stessa cosa, allego una foto che ho scattato qualche giorno fa.
Immagine:
52,04 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcocrusca
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2010 : 09:21:54
|
...prova a dare un occhio anche qua...
Link![](immagini\link_icon.gif)
Ciao, Marco (alla fine purtroppo non siamo riusciti a dargli un nome....)
[quote]Messaggio originario di Octopus8:
Anche io mi sono sempre chiesto cosa fossero questi sacchetti gelatinosi mossi solo dalle onde. La risposta che avevo provato a darmi era che fossero solamente degli ammassi di natura mucopolisaccaridica impigliati tra le aghe, ma l'ipotesi delle uova è sicuramente più interessante! Alcune foto sono simili a quelli che ho visto io, altri meno. Non so se stiamo parlando della stessa cosa, allego una foto che ho scattato qualche giorno fa. [quote]
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|