Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
luca55
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cernusco Lombardone
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
781 Messaggi Tutti i Forum |
|
StagBeetle
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/StagBeetle/200810512017_goliathus.jpg)
Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 20:17:02
|
E' un Gyllotalpa!!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Io non l'ho mai visto! Complimenti!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Ciao![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Giacomo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/carlmor.jpg)
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 20:22:27
|
è proprio lui, ne ho visto solo uno vivo, ma non avevo la macchina fotografica ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
Carlo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
luca55
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cernusco Lombardone
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
781 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 09:42:32
|
Grazie Giacomo e Carlo, siete veramente esperti, ma è così raro? E' giusto Gyllotalpa o è un Gryllotalpa?
Luca |
Modificato da - luca55 in data 20 marzo 2009 10:02:06 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
StagBeetle
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/StagBeetle/200810512017_goliathus.jpg)
Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 10:23:18
|
Ho scritto male io...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blackeye.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Non so se sia raro, ma mi affascina molto e non ho avuto la tua fortuna...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
Ciao![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Giacomo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
luca55
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cernusco Lombardone
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
781 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 10:38:27
|
Grazie Giacomo per le precisazioni!
Luca |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 11:43:26
|
| Messaggio originario di luca55:
Grazie Giacomo e Carlo, siete veramente esperti, ma è così raro? E' giusto Gyllotalpa o è un Gryllotalpa?
Luca
|
Non proprio raro, ma non è facile da incontrare a causa dei suoi singolari costumi di vita; infatti è sostanzialmetne notturno e il suo ambiente di vita principale è il sottosuolo, ma esce spesso in superficie alla ricerca di cibo.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 11:58:11
|
Ho l'impressione che effettivamente ci sia stata una diminuzione di numero; probabilmente, è stato oggetto di una vera guerra chimica. Una volta era considerato addirittura un flagello per gli orti, sia per quello che mangiava, sia per le radici che rompeva scavando. A volte, la sua presenza è indicata da piccole tracce in rilievo a fior di terra simili, appunto, a quelle delle gallerie delle talpe, a parte le dimensioni.
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 20 marzo 2009 11:59:01 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
luca55
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cernusco Lombardone
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
781 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 16:10:58
|
Grazie Carmine e Luigi!
Luca |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
stefanofaggioli
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
558 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 22:56:08
|
Anche nelle zone dove è comune, vederlo è difficilissimo. Mi è capitato per esempio di trovare centinaia di gallerie superficiali nelle paludi della Trappola (nel Parco della Maremma), senza riuscire a trovare un solo esemplare. Anche di mattina molto presto questi ortotteri erano già sprofondati nel terreno ed era inutile cercare di raggiungerli scavando, soprattutto in terreni poco coerenti come quelli dove evidentemente le gallerie raggiungono discrete profondità. Nelle zone coltivate da molti anni la sua rarefazione è evidente.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
luca55
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cernusco Lombardone
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
781 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2009 : 23:45:52
|
Grazie anche a te Stefano!
Luca |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hutia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 21 marzo 2009 : 09:49:40
|
ma è una neanide ? non ho ancora capito se quelle con ali non visibili dalle tegmine siano neanidi o no. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hutia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 22 marzo 2009 : 08:58:11
|
nessuna idea? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 09:16:18
|
| Messaggio originario di elleelle:
Ho l'impressione che effettivamente ci sia stata una diminuzione di numero; probabilmente, è stato oggetto di una vera guerra chimica. Una volta era considerato addirittura un flagello per gli orti, sia per quello che mangiava, sia per le radici che rompeva scavando. A volte, la sua presenza è indicata da piccole tracce in rilievo a fior di terra simili, appunto, a quelle delle gallerie delle talpe, a parte le dimensioni.
luigi Condivido il parere di Luigi, quando ero ragazzo erano la disperazione di mio nonno e il flagello del suo orto, oggi li incontro molto raramente. Comunque ho una ricerca da fare (si tratta di una promessa fatat a Velvetant) in un ambiente molto particolare: depositi di foglie di poseidonia dove mi ricordo (sempre da ragazzo) trovavo, oltre ai lombrichi da noi chiamata "primera", dei grillotalpa molto piccoli, la metà di quelli normali
|
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 11:06:36
|
| Messaggio originario di hutia:
ma è una neanide ? non ho ancora capito se quelle con ali non visibili dalle tegmine siano neanidi o no.
|
Non proprio, Fabrizio. Infatti ci sono specie macrottere e microttere, dove nelle prime, appunto, le ali posteriori fuoriescono per un lungo tratto dalle tegmine (è il caso, ad esempio, del Gryllotalpa gryllotalpa), nel secondo caso, invece, le ali sono appena visibili, proprio come nella specie in questa foto.
In base a questo dettaglio e al luogo di ritrovamento, potrebbe trattarsi di G. octodecim o G. sedecim.
Riguardo al sesso, essendo le femmine del genere Gryllotalpa le uniche rappresentanti del sottordine degli Ensiferi a non avere un ovopositore evidente, maschio e femmine possono essere discriminate da particolari nervature delle tegmine, dove nel maschio è presente una biforcazione più o meno a forma di "Y" (ipsilon).
In questa foto non si vede molto bene il dettaglio delle tegmine, ma pare si tratti di una femmina.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hutia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 22 marzo 2009 : 13:34:23
|
grazie mantis ma il dubbio mi è venuto quando ho letto il Fontana( ma ovviamente lo ho interpretato male io ) in quanto il gryllotalpa gryllotalpa è macrottero con ali circa il doppio delle tegmine cioè sporgono anche dall'addome, le altre specie microttere e quindi con ali che non oltrepassano l'addome ( ma visibili dalle tegmine?) e quindi rimangono quegli esemplari in cui le ali non sono visibili. Ancora non capisco ma sono io duro di comprendonio.. Grazie e se puoi e vuoi chiariscimi Fabrizio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hutia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 22 marzo 2009 : 14:02:35
|
dimenticavo, l'altra possibilità è che gryllotalpa gryllotalpa abbia vari gradi di meiotterismo e quindi ci siano esemplari macrotteri con ali che sporgono dall'addome e brachitteri con ali che sporgono dalle tegmine ma non dall'addome, le altre specie chiaramente solo microttere con ali non visibili. Che mi dici quale è quella giusta? Grazie per la disponibilità Fabrizio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Cmb
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/cmb.jpg)
Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 17:05:42
|
Fanno belle buci nella terra. Con acqua di sapone si puo far'fuggire!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hutia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 23 marzo 2009 : 09:09:36
|
aiutooooooooooo please |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 14:16:40
|
ciao fabrizio
premetto che mi intendo poco di grillitalpa, per cui quanto segue è quel che ho visto dal materiale di collezione del museo
Gryllotalpa gryllotalpa ha apparentemente sempre ali post. che in riposo sporgono nettamente oltre l'estremità dell'addome
altre specie hanno invece ali più brevi, che non superano l'estremità dell'addome; però non si possono definire "brachittere", in quanto le ali sono normalmente conformate e apparentemente atte al volo
e altri esemplari, raggruppati come "Gryllotalpa sp.", hanno invece ali non visibili, quindi non più lunghe delle tegmine, e questi sono quindi "brachitteri" (non li ho ripreparati e non ho potuto vedere quanto sono lunghi realmente i rudimenti delle ali, ma non credo che si possano definire propriamente "microtteri")
in tutti questi, le tegmine sono di sviluppo del tutto simile; tieni conto che le tegmine sono importanti indipendentemente dalla presenza di ali funzionali, in quanto (essendo i grillitalpa ensiferi) nel maschio le basi delle due tegmine sono modificate a formare "violino" e "archetto", mentre il resto delle due tegmine parzialmente sollevate dalla superficie dell'addome costituisce la cassa di risonanza
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hutia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 23 marzo 2009 : 15:24:28
|
ciao gomphus innanzitutto grazie per l'interessamento. il fontana nelle chiavi cita: ali lunghe circa il doppio delle tegmine, sporgenti dall'addome G. gryllotalpa ali più brevi, non sporgenti oltre l'addome le altre specie nella descrizione del Gryllotalpa gryllotalpa invece dice: ... distinzione tra forme microttere(ali non sporgenti dalle tegmine)e macrottere(ali sporgenti e lunghe circa il doppio delle tegmine) e raffigura come Gryllotalpa gryllotalpa un esmplare con ali visibili oltre le tegmine ma non superante l'addome. quindi in base anche al tuo aiuto prezioso si dedurrebbe che: G. gryllotalpa abbia sia forme con ali visibili e lunghe più dell'addome che ali visibili ma non lunghe più dell'addome mentre le altre specie ali non visibili dalle tegmine come già avevo detto ora dovresti ricontrollare per favore favore favore con la visione dei reperti museali o che so io se sono classificati come G. gryllotalpa anche quelli con ali visibili ma non oltrepassanti l'addome altrimenti il mistero rimane Grazie mille per l'aiuto Fabrizio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|