testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Viola corsica subsp. limbarae / Viola del Limbara
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giemme53
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Italy


2137 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2012 : 22:41:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa mi sembra proprio difficile, a meno che lo sperone uncinato non sia una buona discriminante. Oppure che le ultime due immagini, riprese in tempi diversi su versanti opposti del Gennargentu, si riferiscano sicuramente alla stessa specie.
(Per me non è una specie comune e ho solo queste immagini)

Monti del Gennargentu (OG)
Substrato siliceo
Altitudine 1700 metri
Immagine del maggio 2011

Immagine:
Viola corsica subsp. limbarae / Viola del Limbara
196,44 KB

Modificato da - Centaurea in Data 17 agosto 2015 10:18:03

Giemme53
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Italy


2137 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2012 : 22:43:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Malpighiales Famiglia: Violaceae Genere: Viola Specie:Viola corsica subsp. limbarae
Monti del Gennargentu (NU)
Substrato siliceo
Altitudine 1700 metri
Immagine del maggio 2009


Immagine:
Viola corsica subsp. limbarae / Viola del Limbara
173,58 KB

Modificato da - Centaurea in data 21 giugno 2019 18:09:30
Torna all'inizio della Pagina

Giemme53
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Italy


2137 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2012 : 22:43:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Viola corsica subsp. limbarae / Viola del Limbara
189,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2012 : 23:04:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Questa è la Viola io...


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina

Giemme53
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Italy


2137 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2012 : 23:14:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di limbarae:


Questa è la Viola io...


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar


Non dirmi che anche questa è Viola corsica ssp. limbarae?
Io l'avevo esclusa perché mi sembrava che il fiore avesse caratteristiche diverse, solo le foglie mi sembravano coincidere.

Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2012 : 13:28:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ha l'aspetto della Viola dubyana, (corolla e foglie, per quel che si vede).
La dubyana è però tipica del calcareo.
La differenza sta nello sperone. Questi mi sembrano lunghissimi (se sono gli speroni quelli che si vedono sopra).
Edo

Allego immagini di V.dubyana.


Viola dubyana:
Viola corsica subsp. limbarae / Viola del Limbara
maggio; 1300 m; calcareo


Viola dubyana:
Viola corsica subsp. limbarae / Viola del Limbara
maggio; 1300 m; calcareo

Viola dubyana:
Viola corsica subsp. limbarae / Viola del Limbara
maggio; 1300 m; calcareo

Modificato da - leonella55edo47 in data 21 gennaio 2012 13:29:39
Torna all'inizio della Pagina

Giemme53
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Italy


2137 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 gennaio 2012 : 14:35:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di leonella55edo47:

Ha l'aspetto della Viola dubyana, (corolla e foglie, per quel che si vede).
La dubyana è però tipica del calcareo.
La differenza sta nello sperone. Questi mi sembrano lunghissimi (se sono gli speroni quelli che si vedono sopra).
Edo

Certamente sono gli speroni, anche quello leggermente troncato che si vede a destra.
Escludendo l'uncino, sono quelli classici della Viola corsica ssp. limbarae.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net