Questa mi sembra proprio difficile, a meno che lo sperone uncinato non sia una buona discriminante. Oppure che le ultime due immagini, riprese in tempi diversi su versanti opposti del Gennargentu, si riferiscano sicuramente alla stessa specie. (Per me non è una specie comune e ho solo queste immagini)
Monti del Gennargentu (OG) Substrato siliceo Altitudine 1700 metri Immagine del maggio 2011
Immagine: 196,44 KB
Modificato da - Centaurea in Data 17 agosto 2015 10:18:03
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Non dirmi che anche questa è Viola corsica ssp. limbarae? Io l'avevo esclusa perché mi sembrava che il fiore avesse caratteristiche diverse, solo le foglie mi sembravano coincidere.
Ha l'aspetto della Viola dubyana, (corolla e foglie, per quel che si vede). La dubyana è però tipica del calcareo. La differenza sta nello sperone. Questi mi sembrano lunghissimi (se sono gli speroni quelli che si vedono sopra). Edo
Allego immagini di V.dubyana.
Viola dubyana: maggio; 1300 m; calcareo
Viola dubyana: maggio; 1300 m; calcareo
Viola dubyana: maggio; 1300 m; calcareo
Modificato da - leonella55edo47 in data 21 gennaio 2012 13:29:39
Ha l'aspetto della Viola dubyana, (corolla e foglie, per quel che si vede). La dubyana è però tipica del calcareo. La differenza sta nello sperone. Questi mi sembrano lunghissimi (se sono gli speroni quelli che si vedono sopra). Edo
Certamente sono gli speroni, anche quello leggermente troncato che si vede a destra. Escludendo l'uncino, sono quelli classici della Viola corsica ssp. limbarae.