|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
paolofon
Utente Super
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7463 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 08:19:25
|
L'11-09-10, visitando le Saline di Cervia (Parco Emiliano-Romagnolo del Delta del Po), ho raccolto, dal canale perimetrale, un poco d'acqua ed alghe, per curiosarci col microscopio.
Immagine: 184,24 KB
Si tratta di acqua proveniente direttamente dal mare, con la sua stessa salinità, flora e fauna, almeno inizialmente. Vi ho già trovato molluschi marini (vedi qui), ma anche molluschi "dulciacquicoli", pur abituati ad alti livelli di sale (vedi qui).
|
Modificato da - paolofon in Data 19 settembre 2010 08:20:21
|
|
paolofon
Utente Super
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7463 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 08:19:25
Classe: Malacostraca Ordine: Amphipoda Famiglia: Dexaminidae Genere: Genere non determinato Specie: Genere non determinato
|
Nel vasetto riportato a Reggio Emilia ho osservato anche alcuni crostacei, presumo marini, che affido alla vostra attenzione, sperando che mi aiutiate a riconoscere.
Grazie
1) Io direi un Gammaridea, mi sembra assomigli a Dexamine spinosa, ma non oso sostenerlo a viso aperto .... Più esemplari, lunghezza disteso forse sul cm.
Immagine: 90,12 KB
Immagine: 77,78 KB
Immagine: 84,67 KB
Paolofon |
Modificato da - Istrice in data 17 dicembre 2011 23:10:37 |
|
|
paolofon
Utente Super
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7463 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 08:22:39
|
2) un suo parente più pallido e più piccolo, 6-7 mm disteso.
Immagine: 149,68 KB
Immagine: 152 KB
Paolofon |
|
|
paolofon
Utente Super
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7463 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 08:34:57
Classe: Malacostraca Ordine: Isopoda Famiglia: Tylidae Genere: Tylos Specie:Tylos sp.
|
3) un Isopoda, penso, presente in due esemplari; se disturbati, si rinchiudono a sfera come i "porcellini di terra" dei nostri giardini; il più grande aveva un diametro di 5 mm circa. Forse genere Tylos?
Immagine: 98,43 KB
Immagine: 103,74 KB
Immagine: 98,94 KB
Ho provato a guardare al microscopio, al minimo ingrandimento, il più piccolo dei due... i risultati non sono granchè... L'estremità posteriore, vista ventrale:
Immagine: 67,36 KB
L'estremità anteriore con un occhio:
Immagine: 89,02 KB
Alcune zampe:
Immagine: 75,93 KB
Le antenne:
Immagine: 93,04 KB
Paolofon |
|
|
paolofon
Utente Super
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7463 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 dicembre 2011 : 08:09:21
|
Grazie, Istrice, di avere richiamato questo "vecchio" messaggio.
Sulle mie identificazioni ci andrei molto cauto prima di "ufficializzarle".... a meno che non intervenga un esperto.
PaoloFon |
|
|
Estuans Interius
Moderatore
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 dicembre 2011 : 10:58:58
|
Di Anfipodi non capisco pressoché nulla (tanto che nel tirocinio li etichettavo come "sp.1", "sp.2" e così via). Ti posso dire che questa bestiola corrisponde molto bene alla "sp.7" del mio tirocinio, ma la cosa non aiuterebbe Non penso sia Dexamine spinosa, perché in questa specie i pezzi dell'esoscheletro, soprattutto nella parte posteriore, dovrebbero essere provvisti di una marcata spina sviluppata in direzione del telson, che io qui non vedo.
Joachim |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|