| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2010 :  08:19:25     
 |  
           	| L'11-09-10, visitando le Saline di Cervia (Parco Emiliano-Romagnolo del Delta del Po), ho raccolto, dal canale perimetrale, un poco d'acqua ed alghe, per curiosarci col microscopio. 
 
 Immagine:
 
   184,24 KB
 
 Si tratta di acqua proveniente direttamente dal mare, con la sua stessa salinità, flora e fauna, almeno inizialmente. Vi ho già trovato molluschi marini (vedi qui), ma anche molluschi "dulciacquicoli", pur abituati ad alti livelli di sale (vedi qui).
 
 |  
                      | Modificato da - paolofon in Data 19 settembre 2010  08:20:21
 |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2010 :  08:19:25     Classe: Malacostraca Ordine: Amphipoda Famiglia: Dexaminidae Genere:   Genere non determinato  Specie:  Genere non determinato
 
 |  
                      | Nel vasetto riportato a Reggio Emilia ho osservato anche alcuni crostacei, presumo marini, che affido alla vostra attenzione, sperando che mi aiutiate a riconoscere. 
 Grazie
    
 1) Io direi un Gammaridea, mi sembra assomigli a Dexamine spinosa, ma non oso sostenerlo a viso aperto
    .... Più esemplari, lunghezza disteso forse sul cm. 
 Immagine:
 
   90,12 KB
 
 Immagine:
 
   77,78 KB
 
 Immagine:
 
   84,67 KB
 
 Paolofon
 |  
                      | Modificato da - Istrice in data 17 dicembre 2011  23:10:37
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2010 :  08:22:39     
 |  
                      | 2) un suo parente più pallido e più piccolo, 6-7 mm disteso. 
 Immagine:
 
   149,68 KB
 
 Immagine:
 
   152 KB
 
 Paolofon
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2010 :  08:34:57     Classe: Malacostraca Ordine: Isopoda Famiglia: Tylidae Genere:  Tylos  Specie:Tylos sp.
 
 |  
                      | 3) un Isopoda, penso, presente in due esemplari; se disturbati, si rinchiudono a sfera come i "porcellini di terra" dei nostri giardini; il più grande aveva un diametro di 5 mm circa. Forse genere Tylos? 
 Immagine:
 
   98,43 KB
 
 Immagine:
 
   103,74 KB
 
 Immagine:
 
   98,94 KB
 
 Ho provato a guardare al microscopio, al minimo ingrandimento, il più piccolo dei due... i risultati non sono granchè...
 L'estremità posteriore, vista ventrale:
 
 Immagine:
 
   67,36 KB
 
 L'estremità anteriore con un occhio:
 
 Immagine:
 
   89,02 KB
 
 Alcune zampe:
 
 Immagine:
 
   75,93 KB
 
 Le antenne:
 
 Immagine:
 
   93,04 KB
 
 Paolofon
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 dicembre 2011 :  08:09:21     
 |  
                      | Grazie, Istrice, di avere richiamato questo "vecchio" messaggio. 
 Sulle mie identificazioni ci andrei molto cauto prima di "ufficializzarle".... a meno che non intervenga un esperto.
 
 
    
 PaoloFon
 |  
                      |  |  |  
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 dicembre 2011 :  10:58:58     
 |  
                      | Di Anfipodi non capisco pressoché nulla (tanto che nel tirocinio li etichettavo come "sp.1", "sp.2" e così via). Ti posso dire che questa bestiola corrisponde molto bene alla "sp.7" del mio tirocinio, ma la cosa non aiuterebbe  Non penso sia Dexamine spinosa, perché in questa specie i pezzi dell'esoscheletro, soprattutto nella parte posteriore, dovrebbero essere provvisti di una marcata spina sviluppata in direzione del telson, che io qui non vedo.
 
 Joachim
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |