| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 gciavarella 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Foggia 
                Prov.: Foggia 
                 Regione: Puglia 
                
  
                 665 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 LORENZO 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: MONCALIERI 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 2873 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 dicembre 2005 :  22:55:20
     
       
  | 
                     
                    
                       bellissima foto gennaro. direi Alcyonium oltre non vado! vediamo se il grande Neto ci viene in aiuto. potrebbe essere l'Alcyonium acaule ma anche l'Alcyonium palmatum gli assomiglia! un salutone lorenzo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Neto 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Dozza 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2826 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 dicembre 2005 :  12:48:39
     
       
  | 
                     
                    
                       Conosco bene il posto, e concordo con Gennaro, vi si trovano molti esempari di Alcionari. Determinare la specie è sempre piuttosto difficile, sono molto simili. Lorenzo, io sarei più per A. palmatum, se non altro perchè in quel luogo sono quasi tutti di quelli.... Saluti Gianni | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 pallinopinco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: . 
                Prov.: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 567 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 dicembre 2005 :  14:25:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Concordo per palmatum. Ne ho visti tanti lì! Come fare a dimenticare le immersioni al Gargano ed alle Tremiti!!
  ...cerco l'atollo dei miei sogni | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 balistes 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
               
  
                 227 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 aprile 2011 :  12:52:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Qui devo chiedere spiegazioni. Non sono a conoscenza di Alcyonium palmatum con polipi colorati, addirittura bicolori, rossi e gialli. Sapevo che Alcyonium palmatum avesse polipi completamente bianchi.
  Siete sicuri della vostra identificazione ?
  Avete riferimenti specifici in letteratura ? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ro 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Taranto 
                Prov.: Taranto 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1849 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 aprile 2011 :  13:37:15
     
       
 Classe: Anthozoa Ordine: Alcyonacea Famiglia: Alcyoniidae Genere:  Alcyonium  Specie:Alcyonium acaule
  | 
                     
                   
                       Ripescando questa discussione sapreste indicarmi a che specie appartengono questi due esemplari delle isole Medas.
  Immagine:
     284,93 KB 
  Rossella | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ro 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Taranto 
                Prov.: Taranto 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1849 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 aprile 2011 :  13:38:01
     
       
 Classe: Anthozoa Ordine: Alcyonacea Famiglia: Alcyoniidae Genere:  Alcyonium  Specie:Alcyonium palmatum
  | 
                     
                   
                       Immagine:
     260,37 KB 
  GRAZIE  
  Rossella | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 balistes 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
               
  
                 227 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 aprile 2011 :  18:11:57
     
       
  | 
                     
                    
                       Dunque Rossella,
  come vedi sono anch'io qui a chiedere lumi su questo vecchio post. Visto che nessuno se la sente di aggiungersi alla discussione, proseguo io.
  A mio avviso, la prima immagine è di Alcyonium acaule.
  La seconda, è di Alcyonium palmatum, in una colonia particolarmente pigmentata di rosso. Certo, i polipi sono poco estroflessi e non permettono una buona visione della colonna e del canale digerente, ma per me è lui.
  Saluti e complimenti per le belle foto, sai, un giorno piacerebbe proprio anche a me fare un salto alle Medas....
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ro 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Taranto 
                Prov.: Taranto 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1849 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 aprile 2011 :  13:24:36
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie mille balistes   sia per le determinazioni che per il complimento! Ti consiglio vivamente di andarci è un posto davvero straordinario
  Rossella | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |