No, non è lui, Lissa chiragra ha un rostro a T con le due spine rostrali che inizialmente vanno insieme e poi divergono a 90°. Questa appartiene al genere Pisa - tra l'altro è molto raro trovarli senza il carapace incrostato - forse P. tetraodon.
Questi ultimi due mi sembrano Lissa chiragra. Le spine rostrali sono inizialmente separate per poi fondersi, mentre nella prima foto permane la separazione.