Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
PS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/peter.jpg) Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
|
PS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/peter.jpg)
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 gennaio 2006 : 14:48:08
|
Thracia (Thracia) corbuloides Deshayes, 1830 Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Modificato da - PS in data 11 gennaio 2006 14:48:53 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/peter.jpg)
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 gennaio 2006 : 14:49:30
Classe: Bivalvia Ordine: Famiglia: Thraciidae Genere: Thracia Specie:Thracia gracilis
|
Thracia (Thracia) gracilis (Jeffreys, 1865) Specie rinvenuta nel Mediterraneo solo di recente, per ora solo nelle acque profonde del Tirreno. L’esemplare fotografato misura 30 mm.
Immagine:
133,29 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/peter.jpg)
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 gennaio 2006 : 14:50:13
Classe: Bivalvia Ordine: Famiglia: Thraciidae Genere: Thracia Specie:Thracia papyracea
|
Thracia (Thracia) papyracea (Poli, 1791) E’ la Thracia più comune del Mediterraneo, dove si rinviene sui fondali sabbiosi a partire da pochi metri di profondità. L’esemplare fotografato proviene dal Golfo di Trieste e misura 32 mm.
Immagine:
166,36 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/peter.jpg)
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 gennaio 2006 : 14:51:12
Classe: Bivalvia Ordine: Famiglia: Thraciidae Genere: Thracia Specie:Thracia pubescens
|
Thracia pubescens Link![](immagini\link_icon.gif) L’esemplare fotografato proviene dall’Isola di Veglia, Croazia e misura 8 cm
Immagine:
118,32 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/peter.jpg)
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 gennaio 2006 : 14:51:53
Classe: Bivalvia Ordine: Famiglia: Thraciidae Genere: Thracia Specie:Thracia distorta
|
Thracia (Ixartia) distorta (Montagu, 1803) Specie abbastanza rara. Si rinviene nel piano circalitorale su fondali fangosi. Le misure medie sono di circa 5/7 mm. L’esemplare fotografato proviene dall’Isola di Capraia e misura 7 mm.
Immagine:
104,67 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/peter.jpg)
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 gennaio 2006 : 14:52:41
|
Mancherebbe ancora la Thracia (Thracia) villosiuscula (Mac Gillivray, 1827), che personalmente non ho mai visto. Da alcuni autori è considerata “solo” una forma della Thracia papyracea. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Italo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/italo.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2006 : 15:15:07
|
Riporto 2 link in cui T. villosiuscula è illustrata. Come è facile vedere, sono contraddittori; credo siano 2 specie diverse e non so quale sia la corretta. Io personalmente ho visto esemplari mediterranei corrispondenti alla prima immagine (dalla Costa Smeralda), però non saprei dire se sia solo una forma di papyracea.
Link![](immagini\link_icon.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif)
Ciao, Italo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Italo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/italo.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2006 : 15:22:50
|
Il secondo link non funziona... provate con questo
Link![](immagini\link_icon.gif)
Ciao
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 gennaio 2006 : 21:23:16
|
Ora vado un pò a memoria ... dovrei riprendermi in mano gli esemplari .. ed ho già da farlo con lo strano bivalvetto di Peter. Comunque, già molto tempo fà con l'amico Paolo M. avevamo rinveuto in varie località delle piccole trace dalla superfice scolpita. Gli esemplari rinvenuti erano tutti giovanili dai tre ai quattro-cinque millimetri e sembravano, per forma, delle papiracee; però c'erano sempre un paio di differenze sostanziali : le cerniere sembravano invertite in più la superfice esterna era coperta da una "punteggiatura, fitta fitta, simile a quella della distorta (vedi foto qui sopra).Per essere sinceri non ne siamo mai venuti a capo fin quando Paolo mi comunicò la segnalazione di villosiuscula in Mediterraneo. Ciao Ermanno |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pallinopinco
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pallinopinco.jpg)
Città: .
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
567 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 gennaio 2006 : 21:32:32
|
Vado anche io a memoria. Villosiuscula è stata più volte segnalata come specie valida presente nelle acque della Sicilia da Di Geronimo e da Salvatore Giacobbe
...cerco l'atollo dei miei sogni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 ottobre 2010 : 15:31:55
|
| Messaggio originario di PS:
Thracia (Thracia) papyracea (Poli, 1791) E’ la Thracia più comune del Mediterraneo, dove si rinviene sui fondali sabbiosi a partire da pochi metri di profondità. L’esemplare fotografato proviene dal Golfo di Trieste e misura 32 mm.
Immagine:
166,36 KB
|
Non ci giurerei, credo sia una pubescens, ma dovresti svalvarla...
Levatemi tutto ma non il mio mare... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|