| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | alefishUtente Senior
 
     
 
 Città: Imperia
 
 
   785 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | AmbienteLifeUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: BariProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   630 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 settembre 2010 :  18:15:02     
 |  
                      | Bella foto  , allora è una floridea corallina e fin qui ci siamo. Il problema sono i colori che nelle foto non si apprezzano minimamente. Considerando la profondità io ho sempre ritrovato Amphiroa rigida, mi sai dire un po' le dimensioni del talo ed il colore?? Non riesco a percepirlo dalla foto, è rossa o azzurrina?? |  
                      |  |  | 
              
                | alefishUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Imperia
 
   785 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 settembre 2010 :  19:37:22     
 |  
                      | E' del colore che vedi in foto, rosa. La seconda è sovraespota, ma la prima rispecchia decisamente il colore reale! Dimensioni del tallo 10 cm circa. 
 >(()'> Ale <'())<
 |  
                      | Modificato da - alefish in data 24 settembre 2010  19:41:14
 |  
                      |  |  | 
              
                | AmbienteLifeUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: BariProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   630 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 settembre 2010 :  20:12:15     
 |  
                      | Amphiroa rubra  volgermente anfiroa rossa, una corallina abbastanza comune ma estremamente bella |  
                      |  |  | 
              
                | alefishUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Imperia
 
   785 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2010 :  09:44:38     
 |  
                      | Grazie per l'aiuto  
 >(()'> Ale <'())<
 |  
                      |  |  | 
              
                | marcocruscaModeratore
 
     
 
                 
                Città: Castiglione della PescaiaProv.: Grosseto
 
 Regione: Toscana
 
 
   1341 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2010 :  13:25:20     
 |  
                      | Non so, a me sembrerebbe più Liagora viscida! Ciao,
 Marco
 |  
                      |  |  | 
              
                | AmbienteLifeUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: BariProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   630 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2010 :  15:26:54     
 |  
                      | Quelle poche volte che ho trovato Liagora viscida ho potuto apprezzare un tallo meno cespuglioso ed azzurrognolo ma mai di questo rosa  |  
                      |  |  | 
              
                | marcocruscaModeratore
 
     
 
                 
                Città: Castiglione della PescaiaProv.: Grosseto
 
 Regione: Toscana
 
 
   1341 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2010 :  16:21:30     Classe: Florideophyceae Ordine: Nemaliales Famiglia: Liagoraceae Genere:  Liagora  Specie:Liagora viscida
 
 |  
                      | ....provo ad inserire una mia foto di L. viscida (Cala Gonone, giugno 2010), secondo me è somigliante...siccome è abbastanza frequente nel primo metro d'acqua, anche il colore di solito è questo.....ma posso anche sbagliarmi!! 
 Immagine:
 
   294,04 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolinoBModeratore
 
     
 
                 
                Città: FavignanaProv.: Trapani
 
 
   1165 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2010 :  11:21:19     
 |  
                      | Ciao Ale, se l'apice della ramificazione della tua alga fa acqua..ahahh!!! Ovvero è bucato..si tratta di Amphiroa..Comunque lo spessore del suo tallo dovrebbe esser 0,3.. Ciao Marco, le ramificazioni si somigliano molto..effettivamente! P.s Quanto li vendi gli ombrellini??? AHAHA!
 Una serena domenica amici!
        |  
                      |  |  | 
              
                | ghost78Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: SiracusaProv.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   200 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 ottobre 2010 :  11:38:20     
 |  
                      | Sicuramente Liagora viscida...
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |