Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
mariu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
|
mariu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 agosto 2010 : 00:40:48
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Amaranthaceae Genere: Amaranthus Specie:Amaranthus retroflexus
|
Immagine:
55,39 KB
Immagine:
45,21 KB
|
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2017 18:58:30 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2010 : 08:54:32
|
Le V bianche sono frequenti in molte specie di amaranto. Questa potrebbe essere la stessa specie (A. cruentus) oppure qualcos'altro. Aspetta Duilio che è meglio...
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Graziano Favaro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Maserà di Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
730 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2010 : 17:25:07
|
A me sembra sempre Amaranthus retroflexus L. Il colore delle foglie è poco significativo. è più importante la forma delle foglie.
Graziano Favaro |
Modificato da - Graziano Favaro in data 06 agosto 2010 17:26:40 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2010 : 09:19:42
|
Le foglie sono assolutamente ininfluenti nella stragrande maggioranza delle specie di Amaranthus. Nel Subgen. Amaranthus (quello cui é attribuibile la pianta postata) i caratteri fogliari non hanno alcun valore tassonomico.
IDEM, come il post precedente. In più in tal caso, la maggior parte dei fiori é maschile, ergo, la determinazione é pressocché impossibile. I caratteri diagnostici costanti si riferiscono sempre ai fiori femminili.
Si può scrivere solamente: Amranthus Subsgen. Amaranthus.
Ciao! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mariu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 agosto 2010 : 23:36:21
|
Di nuovo grazie a tutti. Ciao Mario |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mariu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 agosto 2010 : 09:18:24
|
Ho provato a fare qualche foto più dettagliata di questa piantina, ma sinceramente non riesco a capire dove sono i fiori femminili e dove invece sono quelli maschili. Inizio postando la pianta intera e la sua base
Immagine:
141,63 KB
Immagine:
140,28 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mariu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 agosto 2010 : 09:20:16
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Amaranthaceae Genere: Amaranthus Specie:Amaranthus retroflexus
|
Aggiungo l'infiorescenza
Immagine:
88,38 KB
Immagine:
151,15 KB |
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2017 18:59:28 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mariu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 agosto 2010 : 09:22:30
|
Il fiore da cui comunque credo di aver estratto il seme...
Immagine:
25,18 KB
Immagine:
5,76 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 agosto 2010 : 19:20:54
|
Rifalle con un metrino affianco.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif)
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mariu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 agosto 2010 : 23:20:26
|
Ecco tutto ciò che sono riuscito a fare; naturalmente le tacche corrispondono ai mm.
Immagine:
62,03 KB
Immagine:
29,82 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mariu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 agosto 2010 : 23:21:26
|
Immagine:
22,2 KB
E questi sono i semi, completamente neri, mentre nella foto c'è un riflesso di luce
Immagine:
18,76 KB |
Modificato da - mariu in data 11 agosto 2010 23:23:32 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mariu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 agosto 2010 : 23:42:37
|
Ripropongo questa discussione, nella speranza che qualcuno aggiunga qualcosa ... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Graziano Favaro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Maserà di Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
730 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2010 : 22:12:48
|
Io chiuderei il cerchio su due specie: Amaranthus retroflexus L. o Amaranthus hybridus L. Ma ovviamente lascio ad altri più esperti la conclusione definitiva.
Graziano Favaro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2010 : 20:01:48
|
Nelle foto ravvicinate si vedono chiaramente i tepali spatolati (diversi emarginati all'apice). Ciò non pone dubbi alla determinazione in Amranthus retroflexus L.
Tutte le altre specie del Subgen. Amaranthus (per intenderci le piante erette e alte) presentano tepali (almeno la maggio parte) con apice acuto.
Per la flora italiana le ho riunite nel Gruppo di Amaranthus hybridus e sono: 1) A. hybridus L. 2) A. hypochondriacus L. 3) A. cruentus L. 4) A. powellii S. Watson s.l. (includente 2 sottospecie: subsp. powellii e subsp. bouchonii (Thell.) Costea & Carretero).
In tutto, dunque, 4 specie e 5 entità.
Amaranthus caudatus L. é esclusa dal gruppo, in quanto presentante i tepali spatolati (più larghi che in A. retroflexus) e, soprattutto, la spiga terminale molto lunga (fino a 50 cm!) e pendula.
Ciao! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Graziano Favaro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Maserà di Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
730 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2010 : 20:22:14
|
è possibile avere una chiave dicotomica per individuare le varie specie?
Graziano Favaro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mariu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 agosto 2010 : 22:41:50
|
Non so come ringraziarvi per le interessantissime osservazioni e notizie su questa pianta... Grazie veramente di cuore. Mario |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2010 : 11:26:49
|
| Messaggio originario di Graziano Favaro:
è possibile avere una chiave dicotomica per individuare le varie specie?
Graziano Favaro
|
Sto preparando il testo per la Nuova Flora d'Italia relativamente alle Amaranthaceae s.l., incluso Amaranthus e la chiave diagnostica, che tuttavia é ancora in fase di perfezionamento. Per quanto riguarda i lavori realizzati, non ho ancora pubblicato una chiave comprensiva delle specie italiane. La più ampia la si può trovare in un mio recente contributo nel quale considero le sole specie segnalate nella regione Lazio (consultabile in ogni biblioteca universitaria):
1) IAMONICO D., 2009 – Contributo alla conoscenza del genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) nel Lazio. Proposta per una chiave analitica. Inform. Bot. Ital., 41(1): 25-28.
Altre chiavi regionali parziali (anch'esse consultabili in biblioteca) sono quelle della Puglia e della Valle d'Aosta (ove tuttavia sono segnalate meno specie rispetto al Lazio):
2) IAMONICO D., 2009 – Chiave analitica delle specie del genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) presenti in Valle d’Aosta. Rev. Valdôtaine Hist. Nat., 63: 63-68.
3) IAMONICO D., 2009 – Il genere Amaranthus (Amaranthaceae) negli erbari pugliesi di Bari (BI) e Lecce (LEC). Thalassia Salentina, 32: 139-144.
Infine, ho pubblicato vari contributi, nei quali riporto confronti (con chiavi diagnostiche semplificate o tabelle sinottiche) tra specie simili (riporto i links dei lavori scaricabili gratuitamente da internet):
4) IAMONICO D., TISI A., BARNI E., SINISCALCO C., 2010 – Tre nuove entità del genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) in Piemonte (Italia settentrionale). Riv. Piem. St. Nat., 31: 63-72.
5)IAMONICO D., BOVIO M., 2010 – Nuove acquisizioni per il genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) in Valle d’Aosta (Italia settentrionale). Rev. Valdôtaine Hist. Nat., 64 (in stampa).
6) IAMONICO D., DEL GUACCHIO E., 2010 – Amaranthus powellii S. Watson subsp. powellii (Amaranthaceae), nuova per la flora esotica della Campania. Delpinoa, 50 (2008) (in stampa).
7) IAMONICO D., 2009 – 186. First record of Amaranthus powellii subsp. powellii (Amaranthaceae) in Lazio region (central Italy) with taxonomical, morphological, corologycal and ecological notes. Acta Bot. Malac., 34: 221-226. Link: Link![](immagini\link_icon.gif)
8) IAMONICO D., 2009 – Osservazioni morfologiche e distributive su Amaranthus blitoides S. Watson (Amaranthaceae), esotica nuova per la flora della Puglia. Ann. Mus. Civ. Rovereto, 24 (2008): 171-176. Link: Link![](immagini\link_icon.gif)
9) IAMONICO D., 2008 – Sulla presenza di alcune entità del genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) nel Lazio. Inform. Bot. Ital., 40(1): 23-26.
Un articolo interessante per la variabilità intraspecifica di Amaranthus retroflexus L. é il seguente:
10) IAMONICO D., 2008 – Osservazioni sulla variabilità morfologica di Amaranthus retroflexus L. (Amaranthaceae) in Italia centrale. Lagascalia, 28: 425-435. Link: Link![](immagini\link_icon.gif)
Spero possano esservi d'aiuto.
Ne sto producendo altri, con lo scopo finale di pubblicare la chiave completa per l'Italia.
Ciao! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Graziano Favaro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Maserà di Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
730 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2010 : 23:25:07
|
Grazie delle informazioni
Graziano Favaro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mariu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 agosto 2010 : 23:50:17
|
Grazie anche da parte mia. Amaranthus è un genere interessantissimo!! Ciao Mario |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|